Il vino si, vino no, la verità è nel giusto equilibrio

hamburger di pollo
Il guscio delle uova è protetto naturalmente dai batteri
30 Gennaio 2023
Le insalate acquistate in busta pre-lavate sono sicure
31 Gennaio 2023

Il vino si, vino no, la verità è nel giusto equilibrio

vino sì o no

Uno degli argomenti caldi di questo fine gennaio 2023 è se il vino faccia più o meno male. Alcuni esperti sostengono che essendo il vino un prodotto a base alcolica faccia male. L’OMS – l’Organizzazione Mondiale della Sanità, da qualche anno ha classificato l’alcol tra le sostanze cancerogene e quindi per riflesso anche il vino. D’altra parte, il vino rosso, come dimostrato da molti studi, è ricco di polifenoli,  sostanze benefiche con effetto protettivo sul cuore e sulla circolazione. Quindi il vino fa bene o male? Come sempre la verità è nel giusto equilibrio.

Il vino è un alimento e come tale va considerato

Tutti gli alimenti hanno un range in cui sono considerati ottimali, un superamento di questo range fa considerare quel tale alimento dannoso, è sufficiente pensare agli zuccheri, ne abbiamo bisogno per far ben lavorare i neuroni ma un loro eccesso può provocare il diabete. La stessa cosa vale per la carne, ma anche per l’acqua, se ne beviamo in eccesso possiamo andare in iperidratazione i cui sintomi possono essere: vomito, difficoltà di equilibrio e stato confusionale. Le qualità positive del vino sulla salute puntano direttamente ai composti chimici: i polifenoli, con attività cardioprotettiva. Questi composti si dividono in due grandi gruppi: i flavonoidi e non flavonoidi.

  • Nel primo gruppo- flavonoidi – rientrano gli antociani, le sostanze che danno la colorazione rossa al vino e alle bacche, e i tannini o prontocianidine, responsabili delle caratteristiche organolettiche del vino, in particolare dell’astringenza.
  • Nel secondo gruppo – non flavonoidi – troviamo il resveratrolo, le cu proprietà benefiche ritardano l’invecchiamento cellulare e deterioramento dei vasi. Inoltre, è in grado di aumentare il colesterolo buono a danno di quello cattivo. Il problema è che nel vino il resveratrolo è contenuto in quantità insufficienti per esercitare tutti questi effetti benefici.

Perché è bene non esagerare nel consumo d’alcol

È importante non eccedere con il vino perché se assunto ii quantità non idonee gli effetti negativi si fanno sentire sia nel breve periodo sia negli anni. Il vino ha un contenuto alcolico variabile da 9-10° fino a 12-13° per litro ed essendo l’alcol, una sostanza tossica può favorire l’insorgenza di problematiche sia cancerogene sia neuro-psichiatriche. Quindi, esagerare nel consumo consente il privilegio agli effetti nocivi, le dosi di vino innocue sono: un bicchiere medio al giorno per la donna e due bicchieri per l’uomo. Queste dosi consigliate sono anche da mettere in rapporto all’età e all’etnia oltre all’appartenenza al genere sessuale. Per avere i benefici garantiti dagli antiossidanti è meglio consumare i frutti rossi, e quindi: uva rossa e nera, frutti di bosco di tutti i tipi e pomodori. Insomma, bere vino va bene solo nel rispetto delle dosi ritenute innocue.

Quando non si dovrebbe mai consumare

In alcuni casi il vino, così come gli alcolici in genere, andrebbe assolutamente evitato anche a dosi innocue:

  • Mai prima dei 12 anni, gli enzimi epatici per la metabolizzazione dell’alcol non sono ben presenti;
  • Mai in gravidanza, l’alcol passa nella placenta arrivando al feto;
  • Mai in allattamento;
  • Mai, per gli uomini, prima di un rapporto sessuale finalizzato al concepimento;
  • Mai le persone sofferenti di epatiti o pancreatiti;
  • Mai bere alcol prima di fare attività in cui è richiesta concentrazione e abilità, come il guidare, può essere alterata la coordinazione motoria;
  • Mai le persone in soprappeso: l’alcol oltre a stimolare l’appetito dona calorie: 1° di alcol apporta 7,1 calorie.

Dott.ssa Rosalba Trabalzini
Psichiatra, psicoterapeuta CBT, laureata in psicologia clinica

CTU Psichiatra per il Tribunale penale di Roma

Resp.le Scientifico Guidagenitori.it

Sostieni Guidagenitori.it

Il Covid-19 ha colpito al cuore anche l’economia, tutto si è fermato, pubblicità compresa, l’unica forma di sostentamento per fare e diffondere l’informazione medico-scientifica, obiettivo principale di Guidagenitori.it

I nostri giornalisti, tecnici informatici e tutti gli altri operatori che sorreggono il giornale, continuano a svolgere regolarmente il lavoro per offrire gratuitamente i servizi editoriali, nonostante le difficoltà economiche. Ecco perché il vostro contributo è prezioso.

Registrati o Accedi

Comments are closed.