Ceci un po’ tutti i legumi ma soprattutto i ceci, contengono i fitoestrogeni, sono composti vegetali con effetti simili agli estrogeni ed è risaputo che sono questi ormoni a stimolare il desiderio sessuale e aiutano ad aumentare la sensibilità.
Maca a dire il vero da noi non è una radice originaria del Perù e per le sue proprietà afrodisiache viene anche chiamata la pillola blu dell’amore. Ma oltre a questo effetto viene suggerita come rimedio per i sintomi della menopausa, dell’eccesiva stanchezza e quando il corpo ha bisogno di più energia. La maca è ricca ferro, calcio e vitamine del gruppo B. Volendo provarla, il prodotto si trova come farina nelle erboristerie e può essere aggiunta alla preparazione dei cibi.
Miele, è zucchero liquido trasformato dalle api a partire dal nettare dei fiori. Il miele contiene il boro, un minerale in grado di stimolare la produzione di estrogeni nelle donne e del testosterone negli uomini.
Pinoli sono una buona fonte di zinco, potassio e magnesio oltre che di antiossidanti buoni per la salute. Sembra che abbiano effetto positivo sulla fertilità ed un effetto afrodisiaco tra i più elevati soprattutto se consumati insieme a uvetta secca e zucchero.
Zucca Semi, ricchi di magnesio, ferro e zinco oltre che di vitamina E ed acido folico, quindi buoni per la produzione degli ormoni sessuali. Sono poi noti per il loro contenuto di cucurbitina, un aminoacido dalle proprietà vermifughe, sono da sempre usati come rimedio naturale contro i parassiti dell’intestino.
Anche oggi sono andata oltre, a domani per l’ultima puntata su i cibi afrodisiaci: Oggi pranzo: riso con mozzarella e stasera polpettine. Con il pH: abbiamo il riso a 5,6 e polpette mitigate dall’indivia un 5,4.
Colazione: Toast alla crema di uovo Una tazza di tè
Break: Mele per uno snack veloce
Pranzo: Riso con mozzarella e pomodorini
Break: Spiedini di frutta e yogurt ed una tazza di tè
Cena: Polpettine alla cacciatora Indivia Belga al tegame
e….se stiamo svezzando il bambino Pappe dopo i 10 – 11 mesi