Riceviamo troppe notifiche quotidiane sugli smartphone

pollo e ratatulie
Gravidanza, limitare pesce spada e sgombro troppo mercurio
8 Febbraio 2024
red velvet
Vino rosso, un bicchiere al giorno SÌ, due… NO
9 Febbraio 2024

Riceviamo troppe notifiche quotidiane sugli smartphone

notifiche da smartphone
Condividi sui social

Sono pochi i ragazzi che prendono in mano il proprio smartphone un paio di volte al giorno, mentre altri controllano le notifiche fino a 498 volte in 24 ore. Secondo una nuova ricerca basata sui dati tracciati con autorizzazione, l’utilizzo dello smartphone varia da pochi minuti a 16 ore al giorno. Gli utilizzi principali durante la giornata scolastica sono i social media, YouTube e i giochi. Di fatto gli smartphone sono diventati un compagno costante nella vita dei nostri adolescenti. Dalla connessione con la famiglia e gli amici all’intrattenimento, i giovani fanno affidamento sui propri smartphone per diversi tipi di supporto: relax e distrazione, a casa e a scuola, di giorno e di notte e, purtroppo… non solo loro, anche tanti adulti di ogni età è sufficiente guardarsi in giro.

Una ricerca per illuminarci sull’utilizzo dello smartphone

Questa nuova indagine colma una lacuna nella comprensione di come gli adolescenti utilizzano effettivamente i loro smartphone. La ricerca è stata pubblicata da Common Sense e dal C.S. Mott Children’s Hospital dell’Università del Michigan Medicine.  Il rapporto ha stimato che il 43% dei ragazzi di età compresa tra 8 e 12 anni abbia uno smartphone e che fino al 95% degli adolescenti di età compresa tra 13 e 18 anni ne abbia uno. Lo studio ha coinvolto 203 ragazzi di età compresa tra 11 e 17 anni negli Stati Uniti che hanno accettato di far monitorare l’attività del loro smartphone da un’app specifica  per una settimana. I partecipanti erano solo utenti di smartphone Android, perché i telefoni Apple non condividono i dati. Tra le domande a cui i ricercatori hanno cercato di rispondere c’erano la frequenza con cui i bambini ricevono notifiche, quanto usano i loro telefoni durante la scuola e di notte e quanta tensione o frustrazione provano riguardo ai loro smartphone e come riescono a gestire il loro utilizzo.

Risultati dello studio del Mott Children’s Hospital

Lo studio ha rilevato che in una giornata tipo, gli adolescenti ricevono 237 notifiche, di cui circa il 25% arrivano durante la scuola, l’uso del telefono a scuola è comune, e la quantità media di utilizzo del telefono durante la scuola è di 43 minuti.  Il 5% dei ragazzi utilizza il telefono di notte con effetto disturbo del sonno. Gli adolescenti usano il telefono per rilassarsi prima di andare a dormire, a volte ascoltando musica, ma a volte posticipano il sonno perché passano il tempo con il telefono per recuperare il ritardo dopo una giornata frenetica. Gli adolescenti confermano, con le loro risposte che le notifiche che ricevono sono così coinvolgenti che non riescono a non aprire lo smartphone. Molti raccontano che TikTok è irresistibile, un bambino di 11 anni ha descritto l’App come l’ideale per quando hai 10 minuti di tempo libero. La risposta del ragazzino è illuminante per capire: – Non devi davvero entrare, come su YouTube, devi cercare il video che vuoi guardare e aprire, puoi aprirlo quando vuoi e puoi guardarlo tante volte.

Come limitare l’apertura delle notifiche su smartphone

Fortunatamente molti giovani sono diventati più consapevoli di come i device cercano di attirarli e stanno adottando misure per proteggere il loro benessere digitale. Il modello di business di queste app e dispositivi dipende dal fatto che gli utenti prendano in mano il proprio telefono e interagiscano il più possibile, ed è chiaro che gli adolescenti hanno difficoltà a stabilire dei limiti. Il nostro dovere di genitori, educatori e comunque di adulti che convivono con i ragazzi è di aiutarli a sviluppare il benessere digitale. Insegniamo loro che inserire la funzionalità – silenzio – è un modo per rispettare il proprio tempo, senza dimenticare che il telefono con i suoi messaggi influenzerà le nostre giornate e non sempre in modo positivo.

Per poter far riflettere ed educare i ragazzi al buon utilizzo dello smartphone, dobbiamo prima di tutto essere noi dei modelli validi da imitare. Regolamentare l’utilizzo dello smartphone in casa è di fondamentale importanza, quindi OK a orari da rispettare e soprattutto silenziare le notifiche in presenza di altri membri della famiglia. Non dimenticare mai che il proprio spazio vitale termina dove inizia lo spazio vitale dell’altro!

Rossi Lina

Sostieni Guidagenitori.it

Il Covid-19 ha colpito al cuore anche l’economia, tutto si è fermato, pubblicità compresa, l’unica forma di sostentamento per fare e diffondere l’informazione medico-scientifica, obiettivo principale di Guidagenitori.it

I nostri giornalisti, tecnici informatici e tutti gli altri operatori che sorreggono il giornale, continuano a svolgere regolarmente il lavoro per offrire gratuitamente i servizi editoriali, nonostante le difficoltà economiche. Ecco perché il vostro contributo è prezioso.

Registrati o Accedi

Comments are closed.