Halloween e Covid-19: solo festeggiamenti casalinghi

prevenzione osteoporosi
Osteoporosi: la prevenzione deve iniziare in adolescenza
28 Ottobre 2020
Il nostro menù del giorno 29_10_2020
29 Ottobre 2020

Halloween e Covid-19: solo festeggiamenti casalinghi

halloween e covid
Condividi sui social

L’epidemia di Covid-19 sta portando grandi cambiamenti nella vita nostra e dei nostri bambini e sono soprattutto i più piccoli a sopportare con più difficoltà le restrizioni alla vita quotidiana, l’impossibilità di divertirsi e di vedere gli amici. Anche la festa più terrificante e divertente che ci sia, Halloween, quest’anno dovrà essere festeggiata in modo diverso. Tutti dobbiamo attenerci alle norme anti-contagio e quindi niente riti scherzosi, ma sarà possibile divertirsi con i bambini in casa anche se in modo diverso.

Niente dolcetto o scherzetto

Quest’anno, per ragioni di sicurezza, non si potrà andare a suonare, questo comportamento esporrebbe al rischio di contagio: gli incontri ravvicinati e gli scambi di dolcetti presi da varie case, comporterebbero un aumento del rischio tra i bambini. Il maggior rischio è dovuto agli asintomatici, i bambini potrebbero trasmettere l’infezione ai genitori e peggio ancora ai nonni e alle persone anziane che andrebbero a trovare. Anche le feste sono decisamente sconsigliate: permesse fino a sei persone, ma secondo noi non è il numero basso a difendere dal pericolo. Tra i sei partecipanti potrebbe esserci l’asintomatico, così da diffondere il contagio ad altri spianando la strada al Coronavirus.

Il divertimento in cucina

La nostra Zia Vittoria ha già parlato della zucca,  logo mondiale di Halloween, nei suoi menù quotidiani. La zucca, oltre ad essere l’immagine spettrale più amata, lascia tanta polpa da cucinare. Si possono così realizzare gustosissime zuppe alla zucca, ma anche preparare dei dolcetti  di Halloween da realizzare insieme ai bambini e lasciar loro decorare.  Lasciar pasticciare i bambini in cucina è il più salute dei divertimenti.     

Piccoli divertimenti in famiglia

Non sono nemmeno consigliate le feste in famiglia, con i nonni e i cugini se non si è conviventi: anche in questo modo si rischia di esporre al contagio persone potenzialmente più deboli, che vanno quindi tutelate. Che cosa fare quindi, per regalare ai bambini una serata divertente e terrificante, ma diversa dal solito? Creiamo in casa un’atmosfera davvero paurosa, intagliando zucche, sempre sotto l’occhio dei genitori, in cui nascondere candele, che con le luci basse creeranno un’atmosfera spettrale, appendendo vecchi stracci alle pareti per dare l’idea di spaventose ragnatele, ritagliando nel cartoncino nero pipistrelli svolazzanti che trasformeranno la parete in una paurosa grotta. Non è detto poi che non ci si possa mascherare anche in casa! Non importa se si è solo tra genitori e figli, sarà divertente vedere papà diventare Frankenstein e la mamma una orribile strega. Dolcetto o scherzetto si può fare, ma solo in famiglia: il papà o la mamma si nascondono in una stanza e i bambini bussano chiedendo le caramelle. Infine, tutti davanti alla televisione a gustare un film scelto ad hoc, tra i tanti disponibili, per esempio:

https://www.ibs.it/dora-esploratrice-dora-halloween-film-george-s-chialtas-gary-conrad/e/8010773106085

https://www.ibs.it/primo-halloween-da-efelante-dvd-film-saul-blinkoff-elliot-m-bour/e/8717418521981

https://www.ibs.it/piccoli-brividi-2-fantasmi-di-film-ari-sandel/e/5053083178611

Giorgia Andretti

Registrati o Accedi

Comments are closed.