Maestra, un pensiero per te
13 Maggio 2011
Solarium vietati agli under 18
18 Maggio 2011

Proteggiamoli dalla violenza

Condividi sui social

In campo, contro l’adescamento online e il bullismo, Mimì e il suo amico porcospino per la campagna “Io proteggo i bambini” sostenuta dalla Ong Terre Des Hommes.

Pedofilia, bullismo a scuola ed ora anche gli adescamenti del grooming, quelli che avvengono attraverso le nuove tecnologie di internet e dei cellulari. I giovanissimi protagonisti di questi fatti di violenza sono tanti, troppi e la cronaca non manca mai di segnalare un nuovo, drammatico episodio. La violenza e la prevaricazione sui più piccoli ha un aggravante: i bambini non sanno come reagire, non hanno gli strumenti psicologici per affrontare una situazione più grande di loro. Ricevono un sms o un messaggio in chat sconosciuto con l’invito a mettersi in contatto? Loro rispondono, si fidano, un po’ per ingenuità un po’ per curiosità, non sapendo che dall’altra parte ci può essere il lupo mannaro. Vedono un compagno vittima dei bulli a scuola? Loro tacciono, per paura di ritorsioni. Troppo spesso questi segreti restano in fondo al loro cuore, facendoli vivere male. Difficilmente, infatti, ne parlano con genitori e gli insegnanti.

Uno spot per parlare con i bambini
Per insegnare ai bambini ad aprirsi, è necessario scegliere le parole giuste, utilizzare un linguaggio chiaro e semplice: il “loro” linguaggio. Quello dei cartoni animati, per esempio. Ed ecco che, per allertare i più piccoli dai rischi di abusi e insegnare loro come dire no a inviti subdoli e pericolosi, tornano Mimì la rossa e l’inseparabile porcospino – la coppia di amici animati nati dalla matita del disegnatore belga Pascal Lemaitre – come protagonisti di due nuovi spot lanciati dall’organizzazione non governativa Terre Des Hommes all’interno della sua campagna La prevenzione è la chiave , una guida per insegnanti, genitori, bambini e adolescenti. Oltre a raccogliere suggerimenti, consigli, video e contenuti speciali sulla prevenzione della violenza in famiglia, a scuola e in comunità, il sito web vuole diventare anche la prima banca dati online delle iniziative promosse in Italia sulla prevenzione della violenza.

 

Marina Zenobio

Registrati o Accedi

Lascia un commento