FOMO, ovvero, la paura di essere tagliati fuori

zuppa di ceci
Lo zenzero è un antinfiammatorio, riduce il gonfiore
8 Marzo 2023
pere all'anice
Lo zenzero o ginger aiuta a tenere basso il  colesterolo
9 Marzo 2023

FOMO, ovvero, la paura di essere tagliati fuori

fomo

Fear Of Missing Out – FOMO – letteralmente significa: la paura di essere fuori da un contesto sociale riconosciuto dai media. La paura di essere esclusi dal sistema sociale da l’avvio all’ansia, quando questa è eccessiva, si trasforma in uno stato emotivo più o meno profondo fino a rasentare l’angoscia.

Il bisogno di essere parte di un gruppo è fisiologico

Fin dall’inizio della vita, gli animali compreso l’uomo hanno ben mostrato la necessità di sentirsi parte di un gruppo, e quindi, nelle varie accezioni: branco, gregge, mandria o famiglia più o meno allargata. L’isolamento o solitudine non è la norma né degli animali né degli uomini, a meno che non si desidera, per motivi religiosi ad esempio, ricercare la solitudine per arrivare ad essere vicini al Creatore come era accaduto a Charles de Foucauld, l’eremita che voleva essere vicino ai Tuareg. Il desiderio di essere parte di un gruppo fisico è del tutto normale.

Quando il gruppo a cui si aspira è digitale

La tecnologia sempre più avanzata, se da una parte ci facilita la vita tra il lavoro e il tempo libero, dall’altra ci sta traghettando nel gruppo virtuale. Il mondo, gli affetti, i rapporti sociali, vengono sempre più vissuti attraverso i monitor degli smartphone, chi non ha questa possibilità è tagliato fuori e fin qui può essere comprensibile.  Non lo è più quando pur avendo uno smartphone a disposizione ed essere presenti nei vari social, non si è tenuti in considerazione dagli altri membri del gruppo. La paura di essere esclusi.  Ed ecco che l’ansia da FOMO, inizia prender corpo, purtroppo, i social più amati dagli adolescenti non fanno altro che accentuare il disagio. A questo stato emotivo si aggiunge la debolezza dell’autostima: se non sono taggato o consigliato allora non sono accettabile, aprendo un ulteriore stato disagevole. Tutti vorrebbero essere presenti sul palco della visibilità anche mettendo in scena atti non sempre approvabili e qui tutti gli adulti dovrebbero porsi delle domande. Le varie baby gang dovrebbero farci riflettere.

I sintomi della FOMO

Gli adolescenti dipendenti dal voler essere sempre connessi e presenti, quando non riescono nel loro intento iniziano a sperimentare l’ansia i cui sintomi possono evidenziarsi con:

In tutti questi casi è bene chiedere aiuto per riprendere in mano la propria serenità adolescenziale.

Dottoressa Rosalba Trabalzini,

psichiatra, psicoterapeuta CBT, laurea in psicologia clinica

Con la collaborazione di Lorenzo Gianferro alunno del 1° liceo classico Kant di Roma

Sostieni Guidagenitori.it

Il Covid-19 ha colpito al cuore anche l’economia, tutto si è fermato, pubblicità compresa, l’unica forma di sostentamento per fare e diffondere l’informazione medico-scientifica, obiettivo principale di Guidagenitori.it

I nostri giornalisti, tecnici informatici e tutti gli altri operatori che sorreggono il giornale, continuano a svolgere regolarmente il lavoro per offrire gratuitamente i servizi editoriali, nonostante le difficoltà economiche. Ecco perché il vostro contributo è prezioso.

Registrati o Accedi

Comments are closed.