Prestare attenzione ad alcuni comportamenti dei bambini è di fondamentale importanza per poter intervenire tempestivamente e prevenire complicazioni a lungo termine. La lettura di questo articolo fornisce un riepilogo dei principali sintomi da tenere d’occhio nei bambini e… non solo che ci permettono di capire se il diabete è dietro l’angolo ed è bene effettuare le analisi ematochimiche per accertare lo stato di benessere o se è necessario un intervento medico.
Uno dei primi segni del diabete è l’aumento della frequentazione urinaria. Quando i livelli di zucchero nel sangue sono elevati, i reni lavorano di più per eliminare lo zucchero in eccesso, portando così l’organismo alla perdita di acqua. Questo meccanismo provoca disidratazione, portando così i bambini a sentire una sete intensa. È fondamentale incoraggiare i bambini a bere acqua a sufficienza, poiché una buona idratazione è essenziale per la loro salute.
La disidratazione può manifestarsi anche attraverso una bocca secca. Questo fenomeno si verifica quando il corpo sottrae liquidi dai tessuti orali, rendendo la bocca appiccicosa e, in alcuni casi, predisponendo a infezioni delle gengive o della bocca. Inoltre, i bambini con diabete possono sviluppare problemi cutanei, come pelle secca e pruriginosa. In caso di queste condizioni, è importante consultare un medico.
Segnali da non trascurare includono la visione offuscata. Alti livelli di zucchero nel sangue possono estrarre fluidi dalle lenti oculari, il cristallino, compromettendo la capacità di messa a fuoco. Inoltre, i bambini affetti da diabete possono apparire spesso stanchi e privi di energia. Questo accade perché le cellule non riescono a ricevere abbastanza energia se l’insulina non funziona correttamente.
A lungo andare, l’iperglicemia può influenzare anche il sistema digestivo, causando problemi come nausea, acidità gastrica e difficoltà digestiva. In alcuni casi, il battito cardiaco può diventare irregolare, rendendo difficile per il corpo mantenere un equilibrio stabile. Questi sintomi possono variare e, se riscontrati, richiedono un’attenzione medica immediata.
È importante anche differenziare tra i sintomi di iperglicemia – livelli di zucchero troppo alti – e ipoglicemia – livelli troppo bassi. I sintomi di ipoglicemia includono stanchezza, tremori, sudorazione e confusione. Se un bambino mostra segni di confusione, debolezza o vertigini, è essenziale cercare assistenza medica. Questi segnali possono indicare che il livello di zucchero nel sangue è sceso pericolosamente.
Se notate uno o più dei sintomi elencati, è fondamentale programmare una visita dal medico. Il diabete può essere gestito con successo con un monitoraggio adeguato, cambiamenti nello stile di vita e, se necessario, farmaci. La chiave è la consapevolezza: conoscere i segnali premonitori può fare la differenza nella vita di un bambino e ridurre il rischio di complicazioni future. Monitorare i segni premonitori del diabete è essenziale per garantire la salute e il benessere dei bambini. Essere informati permette di prendere decisioni tempestive e di offrire il supporto necessario nella gestione della condizione.
Dott.ssa Rosalba Trabalzini
Responsabile scientifico Guidagenitori.it
Il Covid-19 ha colpito al cuore anche l’economia, tutto si è fermato, pubblicità compresa, l’unica forma di sostentamento per fare e diffondere l’informazione medico-scientifica, obiettivo principale di Guidagenitori.it
I nostri giornalisti, tecnici informatici e tutti gli altri operatori che sorreggono il giornale, continuano a svolgere regolarmente il lavoro per offrire gratuitamente i servizi editoriali, nonostante le difficoltà economiche. Ecco perché il vostro contributo è prezioso.