quiche alle zucchine
Salse pronte in frigo? Grazie, ma no
15 Aprile 2025
filetto di maiale
Cibi processati, è bene averne davvero pochi in frigo
16 Aprile 2025

Pica: un disturbo alimentare insolito

pica
Condividi sui social

Pica è un disturbo alimentare caratterizzato dall’ingestione di oggetti non commestibili e spesso viene frainteso. Mentre nei bambini è normale mettere in bocca oggetti per esplorare il mondo, pica si spinge oltre. I bambini con pica mangiano cose che possono portare a problemi di salute significativi.

Sintomi e segni di pica

Le persone affette da pica desiderano e consumano oggetti come terra, argilla, pietre, carta, ghiaccio, pastelli, capelli, schegge di vernice, gesso e persino feci. Questo comportamento può causare vari problemi di salute:

  • Anemia da carenza di ferro
  • Avvelenamento da piombo, spesso derivante dal consumo di terra o schegge di vernice contenenti piombo
  • Stitichezza o diarrea causate da oggetti che il corpo non può digerire, come i capelli
  • Infezioni intestinali, mangiando terra o feci infette da parassiti
  • Ostruzioni intestinali dovute all’ingestione di oggetti che bloccano l’intestino
  • Lesioni alla bocca o ai denti

Cause di pica

Le cause precise di pica non sono del tutto chiare. Tuttavia, si riscontra maggiormente in individui con:

  • Problemi di sviluppo, come autismo o disabilità intellettive
  • Disturbi mentali, come il disturbo ossessivo-compulsivo – OCD o la schizofrenia
  • Malnutrizione o fame, dove gli oggetti non alimentari possono dare un senso di sazietà. Livelli bassi di nutrienti come ferro o zinco possono scatenare desideri particolari.
  • Stress, frequentemente osservato in bambini che vivono in povertà o in quelli che hanno subito abusi o negligenza.

I casi di pica sono più comuni nei bambini piccoli e nelle donne in gravidanza. Nei bambini fino a due anni è normale mettere oggetti in bocca, quindi il comportamento non viene considerato un disturbo fino a dopo questa età.

Diagnosi e trattamento di pica

I pediatri possono sospettare pica quando un bambino mangia oggetti non alimentari da oltre un mese, il comportamento non è adatto all’età o ci sono fattori di rischio come una disabilità dello sviluppo. I test possono includere:

  • Verifica per anemia o altri problemi nutritivi
  • Esami del sangue per i livelli di piombo
  • Analisi delle feci per parassiti
  • Radiografie o altri test di imaging per capire cosa è stato ingerito e per controllare eventuali problemi intestinali

La gestione del pica spesso implica il coinvolgimento dei genitori per evitare che i bambini abbiano accesso agli oggetti non alimentari. Serrature a prova di bambino e mensole alte possono essere utili. Alcuni bambini possono aver bisogno del supporto dello specialista della salute mentale e potrebbero anche prescrivere dei farmaci specifici. Se il vostro bambino è a rischio di pica o notate segnali preoccupanti, è fondamentale consultare il pediatra. Comprendere e affrontare pica può prevenire complicazioni mediche e migliorare il benessere generale del bambino.

Dott. Rosalba Trabalzini

Responsabile scientifico Guidagenitori.it

Sostieni Guidagenitori.it

Il Covid-19 ha colpito al cuore anche l’economia, tutto si è fermato, pubblicità compresa, l’unica forma di sostentamento per fare e diffondere l’informazione medico-scientifica, obiettivo principale di Guidagenitori.it

I nostri giornalisti, tecnici informatici e tutti gli altri operatori che sorreggono il giornale, continuano a svolgere regolarmente il lavoro per offrire gratuitamente i servizi editoriali, nonostante le difficoltà economiche. Ecco perché il vostro contributo è prezioso.

Registrati o Accedi

Comments are closed.