Meno contagi, ma più casi di Covid tra i bambini e i ragazzi

pane di banane
Pane di banane? Si è ottimo per colazione e merenda   
24 Novembre 2022
pere all'anice
Pere all’anice e yogurt per una colazione sfiziosa  
25 Novembre 2022

Meno contagi, ma più casi di Covid tra i bambini e i ragazzi

casi covid in aumento tra i ragazzi
Condividi sui social

Le famiglie con bambini della scuola primaria o ragazzini più grandi è bene non abbassare la guardia. Secondo gli esperti sta diminuendo l’incidenza della patologia legata al Sars-Cov-2 nella popolazione generale, ma stanno aumentando i casi di Covid tra i bambini e i ragazzi. Ne parla il report settimanale dell’Istituto Superiore di Sanità, infatti, rispetto alla settimana precedente è più alta la percentuale di casi tra gli operatori sanitari, il 2,6% e nella popolazione in età scolare, rispetto al resto della popolazione, l’8,4% contro 8,1%.

L’infezione da Covid si sta diffondendo tra i bambini

Nell’ultima settimana, il 17% dei casi in età scolare è stato diagnosticato nei bambini sotto i 5 anni, il 33% nella fascia d’età 5-11 anni, il 50% nella fascia 12-19 anni. Per gli anziani sopra gli 80 anni, il tasso di ricovero in terapia intensiva dei non vaccinati è 4 volte superiore a quello dei vaccinati con booster, 7 volte quello dei vaccinati con quarta dose da meno di 120 giorni, 4 volte quello dei vaccinati con quarta dose da più di 120 giorni. L’efficacia del vaccino, ovvero la riduzione percentuale del rischio nei vaccinati rispetto ai non vaccinati, raggiunge il 92% proprio nella fascia degli over 80 che ha avuto la quarta dose entro 120 giorni.

Ultimi dati sull’efficacia del vaccino anti Covid

Il vaccino anti Covid, secondo i dati aggiornati, ha dimostrato di essere in grado di prevenire i casi di malattia severa, per quello che riguarda la popolazione generale, del 69% nei vaccinati con ciclo incompleto o completo e pari all’82% nei soggetti vaccinati con dose booster. Nella fascia di età dagli 80 anni in su, dove le complicazioni sono più frequenti, la protezione è ancora più elevata. Si dimostra pari al 81% nei vaccinati con ciclo incompleto o completo o pari all’88% nei soggetti vaccinati con dose aggiuntiva/booster. Per chi ha fatto la quarta dose entro i 120 giorni tocca il 92% mentre scende all’83% nei soggetti vaccinati con seconda dose booster da oltre 120 giorni. È quindi il momento, se ancora non è stato fatto, di prenotare la quarta dose se non vi si è ancora sottoposti. Il discorso vale soprattutto per gli anziani e per le persone con sistema immunitario poco efficiente.

Isolamento e quarantena più breve: 5 giorni

Ci sono novità anche per quanto riguarda la quarantena e l’isolamento. È appena stato stabilito che ci saranno cinque giorni di isolamento per gli asintomatici e anche per chi ha sintomi lievi se non si ha la febbre. È però necessario usare la mascherina se non ci si è negativizzati nei giorni successivi. È il parere dell’Istituto Spallanzani al Ministero della Sanità per le nuove regole sull’isolamento per i positivi al Covid. Gli esperti del nosocomio romano ritengono infatti che il virus sia meno patogeno, quindi che si sia arrivati alla fase di responsabilizzazione dei cittadini e non più degli obblighi. La sanità adesso ha il dovere di proteggere le popolazioni locali prestando attenzione alle pandemie che potrebbero comparire in futuro.

Sahalima Giovannini

Sostieni Guidagenitori.it

Il Covid-19 ha colpito al cuore anche l’economia, tutto si è fermato, pubblicità compresa, l’unica forma di sostentamento per fare e diffondere l’informazione medico-scientifica, obiettivo principale di Guidagenitori.it

I nostri giornalisti, tecnici informatici e tutti gli altri operatori che sorreggono il giornale, continuano a svolgere regolarmente il lavoro per offrire gratuitamente i servizi editoriali, nonostante le difficoltà economiche. Ecco perché il vostro contributo è prezioso.

Registrati o Accedi

Comments are closed.