I bambini hanno solo vantaggi dalla vaccinazione Covid

Risotto sfizioso a base di zucchine, peperoni e gamberi
27 Luglio 2022
consumare più frutta
Più frutta contro la tristezza! La psichiatria nutrizionale insegna
27 Luglio 2022

I bambini hanno solo vantaggi dalla vaccinazione Covid

vaccino covid per i più piccoli
Condividi sui social

È opportuno sottoporre i bambini al vaccino contro il Covid-19. Gli esperti lo sostengono da mesi e ora abbiamo ulteriori prove a sostegno dell’efficacia di questo vaccino. Secondo alcuni ricercatori, il ciclo completo con tre dosi riduce i ricoveri dei più piccoli oltre all’82% e già due dosi sono efficaci portando a una buona riduzione dei ricoveri. Anche con la variante Omicron, il vaccino contro Covid continua a proteggere i bambini dalle infezioni da SarsCoV2 e soprattutto tiene lontani i casi gravi di malattia.

Lo schema vaccinale: più dosi di vaccino, più protezione

Lo studio è stato condotto a Singapore da diverse istituzioni locali, tra cui il ministero della Salute ed è uscito sul New England Journal of Medicine. La ricerca ha arruolato oltre 250 mila bambini tra i 5 e gli 11 anni: il 20% non era vaccinato, il 12% aveva ricevuto solo una dose di vaccino Pfizer e il rimanente 67% due dosi. Lo studio ha evidenziato che una singola dose di vaccino riduce del 13,6% il rischio di infezione, del 24,3% il rischio di infezioni severe e del 42,3% quello di ricovero. Una protezione più elevata si ottiene con due dosi, con un’efficacia del 36,8% contro le infezioni, del 65,3% contro le forme severe e dell’82,7% contro il ricovero. Per i ricercatori, lo studio conferma l’efficacia del vaccino nei bambini anche con l’avvento della variante Omicron. Inoltre, la vaccinazione tra i bambini ha anche l’effetto di ridurre la circolazione del virus tra la popolazione, proteggendo indirettamente chi non si può vaccinare.

Vaccini Covid-19 – è stato approvato quello per i più piccoli

Di recente, la Food and Drug Administration – FDA- ha autorizzato, per i bambini di età compresa tra sei mesi e 4 anni, l’uso di emergenza del vaccino contro il Covid di Moderna e Pfizer. Il vaccino Moderna deve essere somministrato a bambini e ragazzi di età compresa tra i 6 mesi e i 17 anni in due dosi, a distanza di un mese l’una dall’altra. Una terza dose in questa fascia d’età è consigliata ai soggetti con problemi di immunosoppressione.  Il vaccino di Pfizer-BioNTech è somministrato in tre dosi: le due iniziali a distanza di tre settimane, quindi si effettua una terza dose almeno otto settimane dopo la seconda dose in soggetti tra i 6 mesi e i 4 anni. La FDA ha accertato che la valutazione e l’analisi dei dati siano state rigorose e approfondite, per avere la sicurezza di efficace buona tollerabilità nella popolazione pediatrica.

Gli effetti collaterali: lievi e localizzati nell’area somministrazione

Nello studio, gli esperti hanno riscontrato che gli effetti collaterali più comuni erano dolore, arrossamento e gonfiore nel punto dell’iniezione, febbre e ingrossamento dei linfonodi ascellari o inguinali nello stesso lato del corpo in cui è stata effettuata l’iniezione. Nei bambini più piccoli, di età compresa tra i 6 e i 36 mesi, gli effetti collaterali più spesso riportati erano anche irritabilità e pianto, sonnolenza e perdita di appetito. Tra i 37 mesi e i 5 anni, comparivano affaticamento, mal di testa, dolori muscolari, brividi, nausea/vomito e rigidità articolare. Gli esperti hanno concluso che i vaccini sono sicuri. Si sono verificati alcuni casi di miocardite soprattutto negli adolescenti di sesso maschile, che però si sono risolti spontaneamente senza impatto sulla qualità della vita. La malattia senza vaccino può creare danni seri al cuore.

Giorgia Andretti

Sostieni Guidagenitori.it

Il Covid-19 ha colpito al cuore anche l’economia, tutto si è fermato, pubblicità compresa, l’unica forma di sostentamento per fare e diffondere l’informazione medico-scientifica, obiettivo principale di Guidagenitori.it

I nostri giornalisti, tecnici informatici e tutti gli altri operatori che sorreggono il giornale, continuano a svolgere regolarmente il lavoro per offrire gratuitamente i servizi editoriali, nonostante le difficoltà economiche. Ecco perché il vostro contributo è prezioso.

Registrati o Accedi

Comments are closed.