Lesioni al timpano, attenzione nei bambini

filetto di nasello
Il nostro menù del giorno 09_07_2021
9 Luglio 2021
Insalata di fagioli neri e avocado
Il nostro menù del giorno 12_07_2021
12 Luglio 2021

Lesioni al timpano, attenzione nei bambini

lesione del timpano
Condividi sui social

Sottile e trasparente, il timpano è una membrana che separa l’orecchio esterno dall’orecchio medio. L’orecchio esterno ha la funzione di raccogliere i suoni per trasmetterli proprio alla parte media dell’orecchio, dove si trovano strutture che li captano per poi trasferirli a loro volta alla parte più interna dell’orecchio. Il timpano ha la funzione di proteggere l’orecchio medio da agenti esterni dannosi e inoltre, vibrando, partecipa al processo di trasmissione dei suoni. Il timpano è delicato, soprattutto nei bambini, quindi un trauma oppure un’infezione possono danneggiarlo. Il rischio in estate aumenta ancora di più. Vediamo come evitarlo.

Se è colpa di un trauma

Il timpano si può perforare per colpa di traumi, nei bambini sono spesso sono causati dall’introduzione impropria di oggetti appuntiti come bastoncini per la pulizia delle orecchie, matite, parti di giocattoli o qualsiasi altro oggetto sottile ed appuntito. Questo evento si verifica soprattutto in età prescolare e scolare. Esistono purtroppo anche le perforazioni timpaniche traumatiche indirette, causate da percosse subite dal bambino nella zona dell’orecchio e nelle regioni adiacenti. Questi traumi sono dovuti a un’improvvisa e violenta variazione di pressione nel livello del condotto uditivo esterno che lacera la membrana. I sintomi sono dolore, perdita di sangue e abbassamento dell’udito. Il bambino deve essere portato al più presto dallo specialista per mettere in atto i rimedi opportuni. La membrana timpanica ha infatti la capacità di ripararsi spontaneamente in circa 45 giorni, ovviamente in questo lasso di tempo è essenziale evitare che la ferita si infetti. Il bambino deve assumere antibiotici ed evitare che acqua, gocce medicinali o altre sostanze entrino nell’orecchio. 

Se è colpa di un’infezione

La perforazione del timpano può essere causata anche da otite media acuta, malattia frequente nei bambini piccoli, dovuta a un processo infiammatorio ed infettivo dell’orecchio medio. Le cause sono solitamente l’attacco di batteri e virus che raggiungono l’orecchio medio dalle vie aeree superiori, solitamente in seguito a raffreddori e forme parainfluenzali non adeguatamente curate. L’infezione provoca gonfiore e arrossamento del timpano, che poi si lacera. Prima di questo il bambino avverte dolore intenso, spesso ha febbre e manifesta un lieve abbassamento dell’udito. Si dovrebbe evitare di arrivare a questo punto, curando tempestivamente le infezioni alle vie respiratorie e cercando di pulire il naso del bambino con soluzione fisiologica, che elimina il muco, terreno fertile per la proliferazione dei batteri. Inoltre se il processo infettivo non si risolve bene oppure si ripete, può causare otite media cronica, con riacutizzazioni periodiche, dolore all’orecchio, fuoriuscita di pus mentre il timpano stenta a guarire e a rimarginarsi. È quindi necessario prevenire le eventuali complicanze infettive dell’orecchio medio seguendo le indicazioni del pediatra.

Giorgia Andretti

Sostieni Guidagenitori.it

Il Covid-19 ha colpito al cuore anche l’economia, tutto si è fermato, pubblicità compresa, l’unica forma di sostentamento per fare e diffondere l’informazione medico-scientifica, obiettivo principale di Guidagenitori.it

I nostri giornalisti, tecnici informatici e tutti gli altri operatori che sorreggono il giornale, continuano a svolgere regolarmente il lavoro per offrire gratuitamente i servizi editoriali, nonostante le difficoltà economiche. Ecco perché il vostro contributo è prezioso.

Registrati o Accedi

Comments are closed.