In forma con le 4 ‘C’
5 Maggio 2008
Tutto sul sonno dei bimbi
19 Maggio 2008

Una membrana delicata

Condividi sui social

E’ quella del timpano che può essere perforata da un trauma o da una otite: ecco a cosa fare attenzione

La membrana timpanica, sottile e trasparente, separa l’orecchio esterno dall’orecchio medio che sono due strutture embriologicamente e funzionalmente diverse tra loro. In tal modo protegge l’orecchio medio da agenti esterni potenzialmente dannosi. Grazie alla sua capacità di vibrare svolge una funzione di grande rilevanza nella percezione dei suoni e la sua integrità è indispensabile per un perfetto udito. La membrana può però perforarsi per un trauma (diretto o indiretto), o per malattia.

La perforazione causata da un trauma
La perforazione di origine traumatica diretta si produce con l’introduzione impropria di oggetti appuntiti che danneggiano il timpano. Quest’evenienza è frequente nei bambini in particolare in età prescolare. Gli oggetti che più frequentemente sono responsabili di questa evenienza sono i bastoncini per la pulizia delle orecchie, le matite, o qualsiasi strumento sottile ed appuntito. Nelle perforazioni timpaniche traumatiche indirette, una causa frequente consiste nelle percosse che colpiscono l’orecchio o le regioni adiacenti. Si verifica un’improvvisa e violenta variazione di pressione a livello del condotto uditivo esterno capace di lacerare la membrana.
Quando viene diagnosticata una perforazione traumatica del timpano, il genitore deve attenersi ad alcuni accorgimenti atti ad evitare la stabilizzazione permanente della perforazione ed a favorire la completa guarigione. Infatti la membrana timpanica ha la capacità di ripararsi spontaneamente in circa 45 giorni. Per attivare il processo riparativo è necessario evitare una infezione della ferita.
Oltre ad una copertura antibiotica è necessario che l’acqua o altri liquidi (ad esempio delle gocce) non entrino nell’orecchio in quanto potrebbero, non più ostacolati dalla membrana, penetrare nell’orecchio medio.

La perforazione causata da una otite
La perforazione del timpano può essere causata anche da otite media acuta violenta. Questa patologia è frequente nei bambini in età pediatrica. L’otite media acuta è un processo infiammatorio ed infettivo dell’orecchio medio causato da batteri e virus provenienti dalle vie aeree superiori ed in alcuni casi associati a malattie esantematiche, che si manifesta con febbre, dolore auricolare ed abbassamento dell’udito. L’otite media acuta non curata adeguatamente può provocare la perforazione della membrana timpanica .
Obiettivamente, la perforazione della membrana timpanica appare come una perdita di sostanza che può assumere varie dimensioni, essere subtotale o totale, localizzarsi marginalmente o centralmente.
Il permanere del processo infettivo, può creare la condizione necessaria per l’instaurarsi di una otite media cronica, caratterizzata da riacutizzazioni periodiche, dolore auricolare, fuoriuscita di materiale dal condotto uditivo esterno, grave compromissione dell’udito e persistenza della perforazione del timpano. Proprio la persistenza della perforazione, soprattutto marginale, della membrana timpanica, permette frequentemente lo sviluppo del colesteatoma.
Per tal motivo è necessario prevenire le eventuali complicanze infettive dell’orecchio medio tramite adeguata terapia farmacologica atta ad eliminare eventuali focolai di infezione, soprattutto a livello del cavo rinofaringeo. In alcuni casi è comunque necessario intervenire chirurgicamente con una miringoplastica.

 

Prof. Giovanni Ralli

Registrati o Accedi

Lascia un commento