Cani e gatti possono contrarre il diabete
11 Novembre 2016
frullato
Il nostro menù del giorno 14_11_2016
14 Novembre 2016

Tosse, un aiuto arriva dall’omeopatia

omeopatia cura omeopatica

omeopatia cura omeopatica

La tosse è uno dei sintomi più fastidiosi che compaiono nei mesi freddi: tiene svegli la notte, impedisce di nutrirsi bene, può addirittura causare vomito nei bambini piccoli. Purtroppo, nei piccoli i rimedi sono pochi, molti sciroppi o farmaci non possono essere assunti dai bambini e anche il miele, che per i ragazzini più grandi e gli adulti è un vero toccasana, non è adatto ai piccolissimi perché può causare manifestazioni allergiche, predisporre alla carie e, se non è un prodotto pastorizzato, può anche esporre a tossinfezioni alimentari. Per questa ragione, una buona soluzione può essere costituita dall’omeopatia, offre rimedi per tutti i tipi di tosse, senza effetti collaterali. Sempre più pediatri ricorrono a questo sistema per la tosse nei bambini. In ogni caso è bene sottoporre sempre il piccolo a una visita accurata da pediatra per capire se c’è un problema di bronchite.

Che cosa assumere nei vari stadi
Quando iniziano i primi colpi di tosse, e il disturbo si accentua con il movimento, va bene Bryonia 9 CH 5 granuli, ogni 2 ore. Se la tosse è stata causata da esposizione al freddo e causa fastidio soprattutto nelle ore notturne, anche per le difficoltà di respirazione, il rimedio giusto è Corallium rubrum 5 CH 5 granuli, anche in questo caso ogni 2 ore dà molto sollievo ai bambini con adenoidi ingrossate. Nella fase clou della tosse, quando compare espettorato e febbre si suggerisce Ferrum phosphoricum 9 CH 5 granuli, 3 volte al dì. Se la tosse è secca di giorno, con espettorato durante la notte va bene Pulsatilla, sempre alla 9 CH 5 granuli, 3 volte al dì. Verso la fine del problema, quando ormai la tosse è diventata matura e il bambino ha necessità di espettorare, si può assumere Antimonium tartaricum 5 granuli 5 CH, 3 volte al dì oppure Ipeca 9 CH 5 granuli, 3 volte al dì se c’è tosse spasmodica.

Quando ormai si sta meglio
Una volta che la tosse sta passando, si può prendere Pulsatilla 15 CH 5 granuli, due volte al giorno, solitamente per una settimana. È utile soprattutto se c’è stata bronchite. Sulfur iodatum 15 CH 5 granuli, una volta al dì, solitamente per una settimana completa l’azione di Pulsatilla. Pyrogenium 7 CH 5 granuli, 1 volta al dì, per una settimana previene la suppurazione: il ristagno delle secrezioni favorisce infatti la bronchite. Hydrastis
5 CH 5 granuli, 3 volte al dì aiuta a risolvere l’ostruzione nasale con secrezioni dense e vischiose, giallastre, irritanti, se la tosse ha lasciato il bambino prostrato e dimagrito. Kalium muriaticum 15 CH 5 granuli, 3 volte al dì aiuta a contrastare la raccolta di catarro a livello dell’orecchio che può causare otite. Infine, Calcarea carbonica 30 CH, 1 dose unica alla settimana, per qualche settimana aiuta a prevenire eventuali recidive o complicanze.

Sahalima Giovannini

Registrati o Accedi

Lascia un commento