cous cous
Avocado, è il frutto più acclamato del mondo
8 Aprile 2024
popcorn
Avocado, sulla pelle applicato come maschera viso
9 Aprile 2024

Disturbo bipolare a soffrirne sono 120 mila italiani

disturbo bipolare
Condividi sui social

Nel lontano 1969, quando il Santa Maria della Pietà mi aprì le porte per diventare una infermiera psichiatrica, la prima forma di disagio ad essermi mostrata fu l’episodio maniacale di Teresa dichiarando la sua diagnosi: lei soffre di Psicosi Maniaco-Depressiva ed è in fase maniacale.  Un tempo il disagio era catalogato nei trattati di psichiatria con il termine: Psicosi maniaco-depressiva, ora più comunemente è indicata nel DSM, il manuale internazionale dei disturbi psichici come disturbo bipolare; è questa una condizione di salute mentale caratterizzata da significative fluttuazioni dell’umore, che includono episodi maniacali o ipomaniacali ed episodi depressivi. La comprensione e la classificazione di questa condizione sono evolute nel tempo, ma l’essenza della diagnosi rimane centrata sulle oscillazioni estreme dell’umore che vanno oltre le normali esperienze di felicità e tristezza.

Facciamo la conoscenza con gli episodi umorali critici

  • Mania: Gli episodi maniacali caratterizzano una euforia estrema, energia elevata, ridotto bisogno di dormire, logorrea, pensieri rapidi e talvolta comportamenti a rischio. Durante un episodio maniacale, una persona può avere grandiosi piani e idee irrealistiche, mostrare irritabilità estrema e avere difficoltà a concentrarsi. Questi episodi possono portare a decisioni dannose e comportamenti impulsivi.
  • Ipomania: Gli episodi ipomaniacali sono meno intensi delle manie complete e possono non comportare gli stessi livelli di disfunzione nella vita quotidiana. Tuttavia, l’umore elevato e l’aumento dell’energia o dell’attività sono chiaramente diversi dal comportamento usuale della persona.
  • Episodi Depressivi: Durante un episodio depressivo, una persona può sperimentare sentimenti profondi di tristezza, disperazione o vuoto, perdita di interesse o piacere nelle attività abituali, cambiamenti significativi nel peso o nell’appetito, disturbi del sonno, affaticamento, sentimenti di inutilità o colpa eccessiva, difficoltà di concentrazione, e pensieri di morte o suicidio.

In entrambe le forme di mania e depressione possono essere presenti sintomi psicotici, ovvero: allucinazioni, sperimentando percezioni non reale o deliri come essere convinti di fatti senza alcun fondamento concreto al punto da rendere difficoltosa la gestione della realtà.

La diagnosi del disturbo bipolare

Le cause esatte del disturbo bipolare non sono completamente comprese, ma la ricerca ad oggi ritiene che sia una combinazione di fattori genetici, ad alterare gli equilibri dei neurotrasmettitori cerebrali a giocare un ruolo significativo al suo sviluppo.  La diagnosi e il trattamento precoci sono cruciali per gestire efficacemente il disturbo bipolare, migliorare la qualità della vita e minimizzare l’impatto della malattia sulla vita personale, lavorativa e sociale degli individui colpiti.

  • Disturbo Bipolare I: È caratterizzato da uno o più episodi maniacali o misti caratterizzati sia da sintomi maniacali che depressivi. Può, ma non deve necessariamente, includere episodi depressivi maggiori.
  • Disturbo Bipolare II: È definito dalla presenza di almeno un episodio depressivo maggiore e almeno un episodio ipomaniacale, senza mai aver avuto un episodio maniacale pieno.
  • Ciclotimia: Una forma più lieve del disturbo bipolare che include periodi di sintomi ipomaniacali e depressivi per almeno due anni, un anno nei bambini e negli adolescenti, che non soddisfano i criteri completi per un episodio maniacale o depressivo maggiore.

La gestione della malattia è tipicamente a lungo termine e si concentra sulla prevenzione delle ricadute, sul miglioramento della qualità della vita e sul mantenimento di uno stato d’animo stabile. La diagnosi precoce e il trattamento possono fare una grande differenza nell’esito della malattia, riducendo l’impatto sulla vita della persona. L’approccio al trattamento del disturbo bipolare è multimodale e deve includere una combinazione di farmaci: stabilizzatori dell’umore, antipsicotici e talvolta antidepressivi associata a psicoterapia cognitivo-comportamentale – CBT  o terapia interpersonale finalizzata a gestire i sintomi ed a promuovere un funzionamento ottimale, compreso un adeguato stile di vita.

Dott.ssa Rosalba Trabalzini

Medico psichiatra – laurea in Psicologia Clinica

Psicoterapeutica CBT

Sostieni Guidagenitori.it

Il Covid-19 ha colpito al cuore anche l’economia, tutto si è fermato, pubblicità compresa, l’unica forma di sostentamento per fare e diffondere l’informazione medico-scientifica, obiettivo principale di Guidagenitori.it

I nostri giornalisti, tecnici informatici e tutti gli altri operatori che sorreggono il giornale, continuano a svolgere regolarmente il lavoro per offrire gratuitamente i servizi editoriali, nonostante le difficoltà economiche. Ecco perché il vostro contributo è prezioso.

Registrati o Accedi

Comments are closed.