Il ginecologo suggerisce sempre di assumere delle vitamine extra sia quando si sta programmando una gravidanza sia durante tutto il periodo della gestazione. Oltre a seguire una dieta sana è sempre una saggia idea assumere vitamine durante la gravidanza per coprire eventuali lacune nutrizionali nella dieta.
Le vitamine necessarie in gravidanza
Gli integratori prenatali dovrebbero contenere tutte le seguenti vitamine e minerali:
• Acido folico: 400 microgrammi – mcg
• Vitamina D: 600 unità internazionali – UI
• Calcio: 1.000 milligrammi mg
• Vitamina C: 80 mg
• Tiamina: 1,4 mg
• Riboflavina: 1,4 mg
• Niacina: 18 mg
• Vitamina B12: 2,6 microgrammi – mcg
• Vitamina B6: 1,9 mg
• Vitamina E: 15 mg
• Zinco: 11 mg
• Ferro: 27 mg
• Vitamina A: 770 microgrammi mcg
Quando si sceglie l’integratore per la gravidanza, è bene assicurarsi che non sia scaduto o che scadrà presto. Se soffriamo di allergie o sensibilità alimentari assicuriamoci che non siano presenti nell’elenco degli ingredienti. Alcune vitamine possono includere mais, uova o grano. In alcuni casi, il ginecologo prescriverà un certo tipo di integratore.
Tutti i benefici delle vitamine prenatali
Le vitamine per la gravidanza, a differenza di quelle normali, forniscono il nutrimento extra di cui si ha bisogno affinché il bimbo cresca e si sviluppi bene. Alcune delle vitamine e dei minerali più importanti per la gravidanza includono acido folico, ferro, calcio e iodio.
- Acido folico – È necessario già prima del concepimento al fine di prevenire difetti congeniti che colpiscono il cervello e il midollo spinale del bambino. I difetti del tubo neurale si sviluppano all’inizio della gravidanza, già prima che molte persone sappiano di essere incinte; la metà di tutte le gravidanze non sono pianificate. Questo è il motivo per cui i medici raccomandano a chiunque possa rimanere incinta di assumere 400 mcg di acido folico al giorno, iniziando prima del concepimento e continuando per le prime 12 settimane di gravidanza. Gli studi hanno dimostrato che assumere una dose maggiore fino a 4.000 mcg almeno un mese prima e durante il primo trimestre di gravidanza può essere d’aiuto. Gli alimenti che contengono acido folico includono:
- Verdure a foglia verde
- Noci
- Fagioli
- Agrumi;
- Calcio – è importante anche durante la gravidanza, aiuta a prevenire la perdita di densità ossea poiché il bambino utilizza il calcio per la propria crescita ossea;
- Lo iodio – è fondamentale per una sana funzione tiroidea durante la gravidanza. La carenza di iodio può causare un aborto spontaneo o un feto morto e può causare nel bambino:
- Crescita fisica stentata
- Grave disabilità mentale
- Sordità
- Ferro – aiuta il corpo a produrre più globuli rossi. Queste cellule del sangue trasportano l’ossigeno di cui il bambino ha bisogno per svilupparsi.
Esistono altri nutrienti che possono migliorare la salute della gravidanza anche se non sono indispensabili e questi sono:
- Acidi grassi Omega-3. Questi grassi includono il DHA – acido docosaesaenoico ed EPA – acido eicosapentaenoico e si trovano solo da fonti alimentari come pesce grasso e noci. Gli studi dimostrano che gli omega-3 possono ridurre il rischio di parto pretermine e di avere un bambino con basso peso alla nascita. Durante la gravidanza si consigliano frutti di mare a basso contenuto di mercurio, altri alimenti sono: salmone, sardine, pesce gatto, trota e gamberetti;
- Colina. il corpo è in grado di produrne un po’, ma la maggior parte si ottiene dal cibo. Le fonti ricche includono manzo, maiale, pollo, pesce e uova;
- Proteine. Per una gravidanza sana è necessario assumere circa 10 grammi al giorno in più rispetto alla dose giornaliera minima raccomandata in particolare durante l’ultimo trimestre.
Sahalima Giovannini
Sostieni Guidagenitori.it
Il Covid-19 ha colpito al cuore anche l’economia, tutto si è fermato, pubblicità compresa, l’unica forma di sostentamento per fare e diffondere l’informazione medico-scientifica, obiettivo principale di Guidagenitori.it
I nostri giornalisti, tecnici informatici e tutti gli altri operatori che sorreggono il giornale, continuano a svolgere regolarmente il lavoro per offrire gratuitamente i servizi editoriali, nonostante le difficoltà economiche. Ecco perché il vostro contributo è prezioso.