

Oggi 18 giugno 2024. Oggi cous cous al sapore di mare per il pranzo, pH 5,9 e per cena pollo al limone, pH di 5,9. A chi ci segue da tempo ricordiamo che i nostri menù rispettano il pH neutro il più possibile. Zucchero e ansia, in questi giorni abbiamo continuato a parlare dello zucchero ma questa volta sui danni che può provocare al nostro umore. Prima di tutto bisogna chiarire cosa è lo zucchero.
Colazione: Arance, fragole e banane – Una tazza di tè
Break: Barretta snack ai ceci
Pranzo: Cous cous al sapore di mare e pomodorini
Break: Gelato di yogurt e frutta – una tazza di tè
Cena: Pollo al limone con asparagi
e se stiamo svezzando il bambino: Pappe dagli 8 mesi
Troppi zuccheri nella dieta causano ansia e depressione, questo ormai sembra la nuova frontiera della psichiatria nutrizionale. Dall’University College London ci fanno sapere che hanno trovato una forte correlazione tra nutrirsi con un regime alimentare ricco di zuccheri e lo sviluppo di depressione e di ansia.
I ricercatori hanno seguito per tre anni lo stile alimentare di ottomila persone e hanno trovato che per persone che facevano un grande uso di merendine, torte, bevande frizzanti, succhi di frutta, snack a base di zuccheri aggiunti, seguiti per altri cinque anni, il 23% di loro era andato incontro a disturbi di tipo ansioso o depressivo. Quindi ragazze mie… pochi zuccheri sia per i nostri bambini sia per noi. Ora farò un elenco ci cibi che possono sembrare innocui ma che invece sono ricchi di zuccheri aggiunti.
Succhi di frutta – è vero, sono un concentrato di frutta ma avete idea di quanto zucchero aggiunto hanno nella loro composizione? E’ decisamente meglio offrire ai nostri bambini un buon frutto fresco di stagione, in questo modo offriamo loro vitamine, sali minerali e fruttosio, lo zucchero naturale della frutta.
Zia Vittoria
Le porzioni da mettere nel piatto: a peso o a misura? Ecco cosa preferire
Il Covid-19 ha colpito al cuore anche l’economia, tutto si è fermato, pubblicità compresa, l’unica forma di sostentamento per fare e diffondere l’informazione medico-scientifica, obiettivo principale di Guidagenitori.it
I nostri giornalisti, tecnici informatici e tutti gli altri operatori che sorreggono il giornale, continuano a svolgere regolarmente il lavoro per offrire gratuitamente i servizi editoriali, nonostante le difficoltà economiche. Ecco perché il vostro contributo è prezioso.