Oggi 9 gennaio 2023, finalmente c’è silenzio in casa! Il menù di oggi prevede pasta integrale con vegetali a pranzo e zuppa di pesce e patate per la cena. Andiamo al controllo del pH, penne ai sapori dell’orto siamo ad un 5,5 e la zuppa di pesce con patate a 5,6. Chi ci segue da tempo ricordiamo che i nostri menù rispettano il pH neutro il più possibile. Sono tornata a fare ricerche, questa settimana cercherò cibo per la concentrazione..
Colazione: Papaya, ananas e banana – Una tazza di tè
Break: Sandwich alle uova e yogurt
Pranzo: Penne ai sapori dell’orto
Break: Frutta secca sciroppata – una tazza di tè
Cena: Zuppa di pesce e patate
e… se stiamo svezzando il bambino: pappe dagli 8 mesi
Care nipotine mie, finalmente c’è silenzio in casa! Ed ora, fino a Pasqua niente più feste o ponti vacanzieri. Finalmente, posso anche tornare a fare le mie ricerche, pensavo di cercare quale è il cibo che aiuta la concentrazione.
Non si può negare che con l’età, il nostro corpo perde alcune capacità come quella della memoria. La buona notizia è che è possibile migliorarla attraverso il cibo che mangiamo e le bevande. La caffeina ad esempio può eccitare aiutando così la concentrai zone. La caffeina oltre al caffè si trova anche nella cioccolata, nelle bevande energetiche, e alcuni farmaci. C’è però da dire che l’effetto della caffeina è di breve durata mentre non conviene abusarne perché esagerare nelle quantità, può innervosire. Lo zucchero è il carburante preferito del cervello, non lo zucchero da tavola, ma il glucosio, cioè il risultato della digestione dei carboidrati. Ecco perché bere una tazza di tè con un cucchiaio di miele, è in grado di stimolare il cervello a concentrarsi e memorizzare.
Zia Vittoria
Le porzioni da mettere nel piatto: a peso o a misura? Ecco cosa preferire
Il Covid-19 ha colpito al cuore anche l’economia, tutto si è fermato, pubblicità compresa, l’unica forma di sostentamento per fare e diffondere l’informazione medico-scientifica, obiettivo principale di Guidagenitori.it
I nostri giornalisti, tecnici informatici e tutti gli altri operatori che sorreggono il giornale, continuano a svolgere regolarmente il lavoro per offrire gratuitamente i servizi editoriali, nonostante le difficoltà economiche. Ecco perché il vostro contributo è prezioso.