Oggi 13 gennaio. Il menù di oggi prevede minestrone di farro a pranzo per un pH di 6 e per il pollo al limone per un pH di 5,6. Ai nuovi arrivati tra noi ed a chi ci segue da tempo ricordiamo che i nostri menù rispettano il pH neutro il più possibile. Dopo i Menu vi racconterò informazioni sul sale sulla nostra salute.
Colazione: Mandarancio pera e fragole – Una tazza di tè
Break: Snack Misto di pop-corn e frutta secca
Pranzo: Minestrone di farro
Break: Frullato di Banana e mandorle – una tazza di tè
Cena: Pollo allo yogurt e limone
e se stiamo svezzando il bambino: Pappe dagli 8 mesi
Sale, proprio come lo zucchero ne consumiamo in quantità industriali, è vero che ne abbiamo bisogno ma non di certo quanto l’industria alimentare ci propina. La maggior parte di noi ne assume decisamente più del necessario. Io poi devo fare attenzione, dopo una certa età le pareti delle arterie si irrigidiscono e il sale le rende ancora rigide.
Le raccomandazioni dell’American Heart Association e del governo degli Stati Uniti hanno stabilito che abbiamo bisogno dai 1.500 a 2.300 milligrammi di sale o sodio al giorno. Vale la pena osservare con attenzione gli alimenti che portiamo a tavola per capire effettivamente quanto sale riusciamo a mangiare in un giorno. Sono tantissimi gli alimenti che hanno già di loro una certa quantità di sale. Cercherò di farvi vedere, in questa settimana, come è facile sforare il quantitativo di sale raccomandato. Solo per fare un esempio, una tazza di cereali da colazione, leggendo con attenzione l’etichetta dei valori nutrizionali, il valore può arrivare fino a 210 milligrammi di sodio in ogni tazza. Capirete ben come si fa presto a superare i 2.000 milligrammi di sodio.
Zia Vittoria
Le porzioni da mettere nel piatto: a peso o a misura? Ecco cosa preferire
Il Covid-19 ha colpito al cuore anche l’economia, tutto si è fermato, pubblicità compresa, l’unica forma di sostentamento per fare e diffondere l’informazione medico-scientifica, obiettivo principale di Guidagenitori.it
I nostri giornalisti, tecnici informatici e tutti gli altri operatori che sorreggono il giornale, continuano a svolgere regolarmente il lavoro per offrire gratuitamente i servizi editoriali, nonostante le difficoltà economiche. Ecco perché il vostro contributo è prezioso.