Beh, tutti sappiamo che bere il caffè di sera disturba il sonno, ovviamente è la quantità di caffeina contenuta nel caffè a provocare questo effetto. Purtroppo, la caffeina è anche contenuta in una delle bevande più bevute al mondo anche dai bambini: la cola, ed anche un moderato consumo della bevanda può causare disturbi del sonno. La caffeina è anche contenuta nel cioccolato insieme con un’altra sostanza: la teobromina. Il cioccolato quindi andrebbe mangiato fino a cinque ore circa prima di andare a dormire, tanto è il tempo per smaltire le sue sostanze: caffeina e teobromina. La teina è la sostanza contenuta nel tè, anche questa al pari delle altre due illustrate prima ha un effetto negativo sul sonno. Questo significa che ai bambini non vanno offerta la cioccolata e le bibite gasate a base di cola dopo le ore 16, il rischio è che abbiamo dei risvegli frequenti fino all’insonnia vera e propria.
Un discorso a parte lo merita l’alcol: bere uno o due bicchieri di vino a cena può aiutare ad addormentarsi più velocemente, ma potrebbero verificarsi frequenti risvegli, avere mal di testa, sudorazione notturna e incubi. Se desideriamo bere un bicchiere di vino a cena è opportuno bere anche un bicchiere di acqua, serve a diluire gli effetti dell’alcol.
Premesso che Annarosa non compra mai la cola neanche per noi adulti, le nostre piccolette non sanno cosa sia e che sapore abbia. Al cioccolato però non rinunciamo mai, un pezzettino a merenda oppure a colazione fa bene a tutti noi. Be’ è ora del pranzo, oggi riso alla crema di peperoni per un pH di 5,8 e per cena uova con quinoa e vegetali vari per un pH di 5,9.
Colazione: Insalata di fragole, nespole e yogurt Una tazza di tè
Break: Piccoli sandwich al cetriolo
Pranzo: Riso alla crema di peperoni
Break: Yogurt e lamponi ed una tazza di tè
Cena: Uova, quinoa e vegetali vari