Gli alimenti biologici hanno iniziato diffondersi nella grande distribuzione anche da noi in Italia solo dopo il 2000, i pionieri di questa filosofia di vita sono stati i francesi e gli svizzeri. Prima erano soltanto le piccole fattorie locali o chi come noi ha l’orto in casa.
Sta di fatto che sempre più si cerca di dare ai nostri bambini cibi privi di concimi chimici o di antibiotici con cui sono allevati polli o mucche. Proprio per questo sono state varate delle leggi apposta perché le mense scolastiche e negli asili nido sono utilizzati solo prodotti privi di questi elementi che interferiscono con gli ormoni della crescita alterando il normale sviluppo. Addirittura nella regione Emilia Romagna negli asili e scuole elementari è obbligatorio utilizzare solo ed esclusivamente alimenti biologici. Tutte le regioni dovrebbero applicare questa regola.
Mi sono attardata troppo, ci aggiorniamo a domani ora devo pensare al pranzo: insalata di quinoa con le mele e gli spinaci per un valore pH di 6,3 e cena con pesce, porri e peperoni per un pH di 5,9.
Zia Vittoria
Colazione: Arancia kiwi e fiocchi di avena e yogurt – Una tazza di tè
Break: Sandwich alle carote
Pranzo: Insalata calda di quinoa mele e spinaci
Break: Mela, noce e uvetta – una tazza di tè
Cena: Halibut con porri, peperoni e olive
e… se stiamo svezzando il bambino Pappe dagli 8 mesi
Le porzioni da mettere nel piatto: a peso o a misura? Ecco cosa preferire