Chi ci segue da tempo sa che i nostri menù rispettano il pH neutro il più possibile. Oggi preparerò a pranzo una zuppa di quinoa con peperoni per un valore di pH pari a 6 e per cena scamorza grigliata con pomodori e cavolfiore con un pH di 6.
Questa settimana parleremo delle bevande, acqua, te e caffè e perché l’idratazione è così importante.
Colazione: Yogurt fiocchi di avena e frutti blu e rossi – Una tazza di tè
Break: Pera verde per snack
Pranzo: Zuppa di quinoa e peperoni
Break: Spiedini di frutta e yogurt – una tazza di tè
Cena: Scamorza grigliata con pomodori e prugne – Cavolfiore mimosa
e….se stiamo svezzando il bambino – Pappe dagli 8 mesi
Bevande, oltre alla semplice acqua, il tè è la bevanda più consumata al mondo, ben 10 miliardi di tazze bevute all’anno e il caffè con un miliardo e mezzo di tazze bevute all’anno in tutto il mondo.
L’acqua è superfluo che io lo ripeta ma è la vita per tutti gli esseri viventi: umani e vegetali, è sufficiente soffermarsi a pensare che il nostro corpo è composto per il 78% di acqua. Questo significa che l’acqua è indispensabile per la nostra buona salute. Però, sia il tè sia il caffè rappresentano un ottimo sostituto all’acqua, ovviamente bevute in modo controllato. Entrambi gli alimenti, anche se liquidi e quindi si bevono, sono alimenti, hanno particolarità proprie che possono aiutare a mantenere bene la nostra salute, Inoltre, sono una buona scusa per stare insieme, anche se solo per una decina di minuti, con gli amici. Questa settimana vi racconterò tutti i benefici del tè e del caffè.
Le bacche di caffè crescono sui rami della pianta. La pianta si trova in più di cinquanta paesi in tutto il mondo, le bacche vengono tostate e macinate. La polvere di caffè può essere utilizzata in vari modi: filtrata attraverso il vapore come le macchinette che usiamo in casa oppure filtrata dall’alto in basso come per il caffè americano.
La pianta del tè, la Camelia sinesis, è un cespuglio e si raccolgono le ultime due o tre foglie appena vegetate. Queste foglie vengono poi trattate attraverso l’essicazione al sole o in particolari forni, una volta essiccate le foglie sono pronte per preparare la famosa bevanda. Più di due terzi delle persone del mondo bevono il tè. In genere si mettono le foglie in una tazza e si versa sopra l’acqua a una temperatura di 80°, si lascia riposare per due o tre minuti e poi una rilassante bevuta di tè
Zia Vittoria
Le porzioni da mettere nel piatto: a peso o a misura?