

Alimenti per cani, non sembrava ma ci sono davvero tante limitazioni alimentari verso i cani, vediamone ancora delle altre: sale, zucchero e grassi vari.
Il sale, non è una buona idea condividere cibi salati come patatine con il proprio cane. Mangiare troppo sale può fa aumentare di molto il bisogno di bere nei cani. I sintomi di troppa quantità di sale comprendono vomito, diarrea, depressione, tremori, alta temperatura e convulsioni. Può anche causare la morte.
Troppo zucchero può creare gli stessi scompensi sia nelle persone sia negli animali. Lo zucchero stimola l’obesità, la carie ai denti e può far sviluppare il diabete.
Ritagli di grasso e ossa, il grasso rifilato dalla carne, sia cotto sia crudo, può causare pancreatite nei cani. E, anche se sembra naturale dare al proprio cane un osso, questo non va assolutamente bene perché le ossa si possono spezzare e le schegge possono provocare dei tagli e piccole lesioni all’interno dell’intestino.
Pesche e prugne, il problema di questi frutti è che hanno degli ossi che i cani potrebbero sgranocchiare, e come risultato potrebbero crearsi problemi all’intestino tenue. Inoltre, potrebbe accadere che il cane riesca a rompere l’osso e mangiare il semino all’interno, questo sarebbe un problema perché all’interno di quel semino è contenuta una sostanza conosciuta come cianuro: un veleno per le persone e i cani.
Il tempo del pranzo è arrivato: oggi pasta al sugo dell’orto per un pH 5,2 e per cena polpettine di carne alla cacciatora e insalata di pomodori, mais e sedano per un pH totale di 5,3.
Zia Vittoria
Colazione: Kiwi banane e ciliegie – Una tazza di tè
Break: Mini croissant
Pranzo: Conchiglie integrali al sugo dell’orto
Break: Vegetali per snack veloce – una tazza di tè
Cena: Polpettine alla cacciatora – Insalata di mais, pomodori e sedano
e… se stiamo svezzando il bambino Pappe dagli 8 mesi
Le porzioni da mettere nel piatto: a peso o a misura? Ecco cosa preferire