L’informazione medica non è sempre certificata
17 Gennaio 2018
autismo
Autismo, forse è sotto controllo
18 Gennaio 2018

Il nostro menù del giorno 18_01_2018

risotto primavera
Condividi sui social

Non mi sembra vero ma fino ad ora sono indenne dal raffreddore, non vi dico quanto decotto di zenzero ho bevuto fino ad ora. Comunque, continuando a parlare di sostanze alimentari in grado di combattere il raffreddore, vi racconto ora delle proprietà dell’aglio.

I ricercatori sono convinti che l’aglio abbia delle proprietà anti-raffreddore, in omeopatia si utilizza l’allium cepa e funziona bene, io non l’ho mai provato ma chi usa l’omeopatia dice che funziona bene. Per questo motivo i ricercatori cercano di capire come stanno esattamente le cose, anche se i primi studi sono promettenti. Anche i chiodi garofano sembrerebbe facciano bene la loro parte.

Quello che invece è totalmente sbagliato è la convinzione che l’alcol e il caffè facciano bene nelle forme da raffreddamento. Queste bevande andrebbero evitate alla grande mentre va bene bere del tè verde con miele. Altro alimento da evitare sono gli integratori a base di vitamina C, questa vitamina è efficace solo quando è fresca, cioè estratta direttamente dalla frutta come spremuta o centrifuga.

Eccoci arrivati al controllo del pH: con il risotto primavera siamo a 6   e filetto di maiale alle mele 5,8

Zia Vittoria

 

Colazione: Mirtilli, Kiwi e pera con yogurt –  Una  tazza di tè

Break: Barrette energetiche casalinghe

Pranzo: Risotto primavera

BreakMele, uvetta e pinoli al micro-onde – ed una tazza di tè

Cena: Maiale alle mele

 

e… se stiamo svezzando il bambino  Pappe dagli 8 mesi

Le porzioni da mettere nel piatto: a peso o a misura? Ecco cosa preferire

Registrati o Accedi

Lascia un commento