Leggendo qua e la ho trovato che ci sono tanti semi, apportatori di benessere, e sarebbe bene inserirli nell’alimentazione, comincio a raccontarveli un po’
Semi di canapa – hanno un sapore di nocciola e si sposano bene con le zuppe e le insalate. Sono ricchi di proteine, 2 cucchiai apportano ben 10 grammi, ancora di più di tutti gli altri semi. La canapa è anche una buona fonte di acidi grassi omega-3. Si possono usare i semi interi o polverizzati da aggiungere nelle zuppe o sulle insalate di ogni tipo.
Semi di lino – sono la migliore fonte vegetale di omega-3 e di fibre. Chi non ha la possibilità di mangiare pesce almeno due o tre volte la settimana, per avere gli acidi grassi importanti per cuore, sono una valida sostituzione. Questi semi sono stati un alimento per gli essere umani fin dal 9000 aC. I semi macinati diventano una specie di farina e si possono aggiungere nelle insalate e zuppe.
Semi di chia – sono poco conosciuti in Europa, è solo dal 2009 che sono stati ammessi dalla CE. I semi sono ricavati dalla Salvia hispanica, una pianta messicana. Questi semi hanno delle proprietà nutrizionali eccezionali, sono ricchi di calcio – cinque volte superiore in proporzione al latte, sono la prima fonte vegetale; di omega-3 – il contenuto di questi acidi grassi è del 20% del loro peso e non è tutto: sono ricchi di vitamina C, ferro e potassio. Il contenuto della vitamina C è sette volte superiore a quello delle arance, quello del potassio è esattamente il doppio di quello delle banane e il ferro è tre volte il corrispettivo degli spinaci. E non è ancora finita: sono privi di glutine, contrastano gli zuccheri nel sangue e tengono sotto controllo il livello del colesterolo. Si consumano come gli altri semi: nelle insalate, zuppe e durano anche anni se ben chiusi in barattoli di vetro.
E dopo avervi raccontato dei semi pensiamo al pranzo: zuppa di lenticchie rosse, se avessi i semi di chia potrei già utilizzarli e cena a base di baccalà.
Andiamo al controllo del pH, la zuppa di lenticchie è 6 ed il baccalà con i broccoli in purea è circa 5,8.
Colazione: Yogurt fiocchi di avena e frutti blu e rossi Una tazza di tè
Break: Snack Misto di pop-corn e frutta secca
Pranzo: Zuppa di lenticchie rosse
Break: Spiedini di frutta e yogurt ed una tazza di tè
Cena: Baccalà alla vicentina Mousse di patate e broccoli
e….se stiamo svezzando il bambino Pappe dopo i 10 – 11 mesi