Ieri mi dono documentata un po’ in giro ed ho trovato delle buone informazioni sull’acqua e quindi oggi vi voglio parlare dell’acqua da bere: liscia o minerale? E tra quelle minerali: naturali o con l’aggiunta di anidride carbonica? Infatti, bisogna sapere che esiste l’acqua effervescente naturale la cui CO2 e propria della sorgente e quella cui è aggiunta la CO2 ed è diversa dalla fonte. Ma oltre ad essere frizzante la CO2 ha un’azione batteriostatica perché l’anidride carbonica garantisce una maggiore conservazione dell’acqua, aiuta la digestione e disseta maggiormente. Quindi l’aggiunta di CO2 ha un effetto positivo sulla costipazione intestinale e migliora chi soffre di colecisti. Mentre dovrebbero bere acqua naturale chi soffre di coliti, aerofagia, reflusso gastrointestinale ed ernia iatale. Le persone che soffrono di gonfiore intestinale, acidità gastrica e colon irritabile dovrebbero bere solo acqua liscia. Per tutte le altre persone che non soffrono di disturbi intestinali, l’acqua con aggiunta di CO2 è una valida alternativa a quella naturale per la sicurezza conferita dall’anidride carbonica.
E’ ora che mi organizzi per il pranzo, pensavo di fare pasta per pranzo e pollo per cena, vediamo un po’ cosa suggerisce Alessandra: trovato le penne con olive e melanzane mentre il pollo lo farò all’albicocca alle mie piccolette è piaciuto tanto ed allora lo replico.
Vediamo il pH, la pasta integrale e melanzane sono a 5.8 ed il pollo con l’indivia belga hanno lo stesso valore.
Colazione: Banana, uva, caki e yogurt Una tazza di tè
Break: Cesar sandwich
Pranzo: Penne con le olive e melanzane
Break: Yogurt e pan di miele ed una tazza di tè
Cena: Pollo all’albicocca e Indivia Belga al tegame
e….se stiamo svezzando il bambino Pappe dopo i 10 – 11 mesi