Tossinfezioni
Arriva il caldo, attenzione alle tossinfezioni alimentari
13 Giugno 2018
Vacanza
In vacanza da solo, cosa mettere nello zaino
14 Giugno 2018

Il nostro menù del giorno 14_06_2018

insalata de quinoa
Condividi sui social

Una delle reticenze più forti al consumo di aglio è il forte odore di aglio che viene fuori dal nostro alito. Purtroppo, è vero dopo aver mangiato pietanze insaporite con l’aglio semi cotto il nostro alito diventa insopportabile a chi ci sta vicino. Il forte odore d’aglio può durare anche tutto il giorno, perché le sostanze chimiche che causano odori possono entrare nel flusso sanguigno e nei polmoni il momento stesso della digestione. Però, per contro c’è anche da dire che l’aglio fa bene e conferisce un buon sapore alle pietanze.

Come fare allora per allontanare il forte odore di aglio? Semplicemente mangiano duna mela, deve però essere mangiata quasi in contemporanea con l’assunzione di aglio. Se le mele non sono disponibili, altro rimedio è mangiare una foglia di lattuga o una foglia di menta, quella che si utilizza per fare il tè alla menta, per intenderci.

Oggi pranzo con quinoa mele e spinaci per un pH di 6 e per cena zuppa di pesce con patate per un pH di 6.

Zia Vittoria

 

Colazione: Arancia kiwi e fiocchi di avena e yogurt – Una tazza di tè

Break: Vegetali per snack veloce

Pranzo: Insalata calda di quinoa mele e spinaci

Break: Frullato di Banana e mandorle – ed una tazza di tè

Cena: Zuppa di pesce e patate

 

e… se stiamo svezzando il bambino  Pappe dagli 8 mesi

Le porzioni da mettere nel piatto: a peso o a misura? Ecco cosa preferire

Registrati o Accedi

Lascia un commento