Chi ci segue da tempo ricordiamo che i nostri menù rispettano il pH neutro il più possibile. Il menù di oggi prevede zuppa di pollo e piselli siamo a 5,8 e uova con avocado sulle piadine arrivano anche loro a un 5,9. Benissimo! Dopo i Menu vi racconterò altre info su ansia e depressione.
Colazione: Banana mandarancio e melograno – Una tazza di tè
Break: Snack Misto di pop-corn e frutta secca
Pranzo: Zuppa di pollo e piselli
Break: Cracker integrali con formaggio e gelatina di frutta – una tazza di tè
Cena: Uova ed avocado su piadine
e… se stiamo svezzando il bambino: Pappe dagli 8 mesi
E per finire questa carrellata tra alimenti e sintomi ansioso – depressivo: i condimenti e gli insaccati.
Aspartame – sappiamo che molte salse già pronte sono ricche di questo elemento non positivo per mantenere il tono dell’umore. L’aspartame è un dolcificante artificiale legato all’ansia e alla depressione.
Ketchup – teoricamente dovrebbero essere solo pomodori purtroppo però è ricco di zucchero: ben quattro grammi per cucchiaio. L’ideale è preparare la salsa di pomodoro casalinga con la sola aggiunta di un po’ di pepe di cayenna.
Salsa di soia – oltre a pane, pasta e dolciumi vari, la salsa di soia può contenere glutine e allo stesso modo può causare ansia o depressione. Se si mangia molta carne lavorata come gli insaccati, cibi fritti, cereali raffinati, caramelle, pasticcini e latticini ad alto contenuto di grassi, è più probabile che aumenti il senso di ansia e l’umore scenda di tono. Una dieta ricca di cereali ricchi di fibre, frutta, verdura e pesce può essere di aiuto a mantenere il senso del rilassamento.
Zia Vittoria
Le porzioni da mettere nel piatto: a peso o a misura? Ecco cosa preferire
Il Covid-19 ha colpito al cuore anche l’economia, tutto si è fermato, pubblicità compresa, l’unica forma di sostentamento per fare e diffondere l’informazione medico-scientifica, obiettivo principale di Guidagenitori.it
I nostri giornalisti, tecnici informatici e tutti gli altri operatori che sorreggono il giornale, continuano a svolgere regolarmente il lavoro per offrire gratuitamente i servizi editoriali, nonostante le difficoltà economiche. Ecco perché il vostro contributo è prezioso.