Chi ci segue da tempo sa che i nostri menù rispettano il pH neutro il più possibile. E’ già l’ora del pranzo, oggi zuppa, farò quella di lenticchie rosse per un pH di 6,2 e per cena del baccalà alla vicentina con mousse di broccoli per un pH totale di 5,9 A seguire sotto i menù, qualche informazione sui spasmi o crampi alle gambe.
Colazione: Yogurt fiocchi di avena e frutti blu e rossi – Una tazza di tè
Break: Snack Misto di pop-corn e frutta secca
Pranzo: Zuppa di lenticchie rosse
Break: Spiedini di frutta e yogurt – ed una tazza di tè
Cena: Baccalà alla vicentina – Mousse di patate e broccoli
e….se stiamo svezzando il bambino Pappe dopo i 10 – 11 mesi
Crampi muscolari, come vi ho scritto ieri, dipendono dal bilanciamento dei minerali o elettroliti presenti nel nostro corpo come il potassio, il calcio, il cloro e il magnesio. Quando questi elementi non sono più in equilibro arriva il crampo a comunicarci che abbiamo bisogno di rettificare il complesso valore degli elettroliti.
L’equilibrio tra acido e base, cioè il famoso pH è il risultato del perfetto bilancio tra gli elettroliti che deve mantenersi a livello ottimale nel nostro sangue tra 7,35 e 7,45. Mantenere questo equilibrio perfetto è importante per la nostra salute. I muscoli per funzionare bene e non avere problemi, infatti, devono avere un prefetto equilibrio tra gli elettroliti. Il latte e tutti i suoi derivati, ricchi di calcio, ci fanno stare bene e in salute, ecco perché cerco di portare a tavola sempre più spesso: latte, yogurt e formaggi.
Zia Vittoria
Le porzioni da mettere nel piatto: a peso o a misura? Ecco cosa preferire