Come vi ho raccontato nei giorni scorsi è una bella risorsa ma anche il giardinaggio ci aiuta a stare bene con noi stessi, infatti, ho letto proprio nei giorni scorsi di una ricerca austriaca a proposito dei benefici dell’occuparsi del giardino di casa.
Sembra che dedicare del tempo alle piante ed ai fiori aiuti a tenere in forma il fisico, una specie di palestra leggera all’aria aperta e l’anima migliorando l’umore e benessere psicologico. La garden therapy, così è definita l’attività dell’occuparsi dello spazio verde della propria casa, può, infatti, essere un balcone, un giardino ma anche una piccola chiostrina. Passare del tempo all’aria e nel verde sarebbe, secondo la ricerca, fonte di benessere e felicità. La ricercatrice ha concluso al termine delle sue indagini compiute su 811 persone che la chiave di lettura del benessere in giardino è il contatto con la natura. Io posso darne la conferma, il mio tempo lo passo oltre ad occuparmi del nutrire la mia piccola famigliola anche dell’accudire il nostro orto, abbiamo un piccolo giardinetto ed oltre ai fiori ci facciamo stare anche qualche piantina di pomodori, zucchine, insalata e gli odori per la cucina. Io penso che gli ingredienti principali del benessere in giardino sia sì stare all’aria aperta, al sole contornata dagli odori ma anche dal fatto che ci occupiamo degli altri, in questo caso delle piante e questo significa sentirsi parte stessa della bellezza della natura J
Pranzo, zuppa di zucca e patate pH 5,7 e cena con Orata e fave per un pH di 5,8
Colazione: Arance fragole e pesche Una tazza di tè
Break: Barretta snack ai ceci
Pranzo: Zuppa di zucca e patate
Break: Red velvet ed una tazza di tè
Cena: Orata e fave