Se la pubblicità favorisce il trash food
2 Dicembre 2016
Autopalpazione dei testicoli, perché è importante
5 Dicembre 2016

Il nostro menù del giorno 05_12_2016

pollo all'albicocca
Condividi sui social

Abbiamo avuto la piccola Mafaldina con una brutta tosse, fortuna che il rimedio di mia nonna come sempre funziona e stamattina va sicuramente meglio! Il miele è una forza della natura e ci aiuta in tante situazioni, questa settimana vi racconterò un po’ di cose sul miele che ho appreso da nostri conoscenti che fanno gli apicoltori nella campagna romana.

Prima di tutto bisogna sapere come si produce il miele: è un composto prodotto nello stomaco delle api. In pratica le apette, in ogni alveare ce ne sono circa 60.000, ogni giorno escono e vanno a prelevare il polline dai vari fiori. Per cercare il polline che le soddisfa, possono allontanarsi anche per ottanta kilometri dalla loro casa. Per avere un chilogrammo di miele devono visitare circa due milioni di fiori. Una volta che hanno succhiato il polline, lo accumulano nello stomaco, qui gli enzimi della digestione trasformano il polline in una poltiglia che andranno poi a vomitare nelle celle. Una volta vomitato il prezioso prodotto, battono fortemente le loro ali per farlo raffreddare, in questo modo l’acqua evapora ed il prodotto si addensa trasformandolo così in miele.

Proprio perché abbiamo aperto il barattolo del miele, oggi preparerò un bel pan di miele, intanto per pranzo farò delle penne con olive e melanzane per un pH di 5,4 e per cena del pollo con indivia belga per un pH totale di 5,7

Colazione: Banana, uva, caki e yogurt Una tazza di tè

Break: Cesar sandwich 

Pranzo: Penne con le olive e melanzane

BreakYogurt e pan di miele ed una tazza di tè

Cena: Pollo all’albicocca e Indivia Belga al tegame

e….se stiamo svezzando il bambino   Pappe dopo i 10 – 11 mesi 

Le porzioni da mettere nel piatto: a peso o a misura? Ecco cosa preferire

Zia Vittoria

Registrati o Accedi

Lascia un commento