La carne conservata arriva sulla tavola delle nostre famiglie in vari modi, la forma più classica è sotto forma di salumi o di wurstel.
I salumi possono essere preparati con carne di manzo, di maiale, di pollo o di tacchino. Per essere lavorata come carne da affettare deve però essere trattata con dei conservanti. Il modo più classico è aggiungere, oltre il condimento a base di spezie ed erbe varie, una bella quantità di sale. Alle volte viene anche aggiunto dello zucchero e, purtroppo, anche dei conservanti chimici. Quindi, se alle volte fa piacere preparare uno sfizioso sandwich, controlliamo per bene gli ingredienti evitando i salumi che contengono i conservanti chimici, e di non mangiarne troppo spesso, massimo una volta la settimana.
Nei Wurstel chiamati anche Hot Dogs, la carne utilizzata è soprattutto quella di maiale ma si trovano ormai anche di pollo o di tacchino. Queste salsiccette hanno un sapore decisamente stuzzicante, alcune marche tra le più conosciute utilizzano solo alcune parti dell’animale ma quelle più a buon mercato, purtroppo, nel tritatutto inseriscono anche parti dell’animale che non andrebbero usate come ad esempio cartilagine, nervetti, grasso, vene. Inoltre, per essere conservata questo tipo di carne deve essere mescolata con abbondante sale, grassi saturi e nitrati.
E’ ora di pensare al pranzo: riso alla crema di peperoni per un pH di 5,8 e uova in camicia con insalata di vegetali al vapore per cena per un pH di 5,8
Zia Vittoria
Colazione: Kiwi, fragole e arance – Una tazza di tè
Break: Pane dolce di zucchine
Pranzo: Riso crema di peperoni
Break: Sandwich al cetriolo e formaggio – una tazza di tè
Cena: Uova in camicia – Insalata di vegetali al vapore
e… se stiamo svezzando il bambino Pappe dagli 8 mesi
Le porzioni da mettere nel piatto: a peso o a misura? Ecco cosa preferire