E’ ovvio che non bisogna rinunciare alla carne, abbiamo tutti la necessità di mangiare le proteine animali, a maggior ragione i nostri bambini che stanno crescendo. Come in tutte le cose ci vuole equilibrio, non possiamo mangiare la carne tutti i giorni, l’ideale e consumarla due volte la settimana.
La carne purtroppo non ha solo le proteine nobili ma contiene anche dei grassi saturi, ecco perché bisogna scegliere dei tagli di carne che non abbiano del grasso in più. Una cosa che non sapevo e che ho trovato, cercando qua e là, è che la carne di maiale è l’unica che tra le fibre non ha il grasso e per questo è considerata una carne magra, infatti, il grasso è solo quello che si vede ed è sufficiente toglierlo. In tutte le altre carni il grasso si trova oltre che in modo visibile anche tra le cellule della carne.
Anche i grassi sono necessari, bisogna però fare una scelta, i grassi di origine animale come il burro o lo strutto sono grassi saturi e non vanno bene per il nostro benessere, l’ideale è sostituire i grassi animali con quelli vegetali. E’ risaputo che l’olio di oliva extravergine – EVA – è il grasso vegetale migliore e va bene sia crudo sia cotto, altri oli vegetali buoni sono l’olio di noce e l’olio di semi di lino. Noi usiamo sempre l’olio di oliva EVA e qualche volta per condire l’insalata usiamo anche l’olio di noce: ha un buon sapore.
Per pranzo oggi preparerò della pasta: penne con olive e melanzane con un pH di 5,7 e insalata di pollo con melanzane grigliate per cena con un pH di 5,9.
Colazione: Ananas, papaia e arancio Una tazza di tè
Break: Bignè brasiliani
Pranzo: Penne con le olive e melanzane
Break: Snack pomeridiano al formaggio e frutta ed una tazza di tè
Cena: Insalata di pollo base Melanzane grigliate e pinoli
e….se stiamo svezzando il bambino Pappe dopo i 10 – 11 mesi