perché i bambini dicono le bugie
Bugie, bugie… amatissime bugie
2 Marzo 2023
daltonismo
Daltonismo, incompetenza a riconoscere i colori
3 Marzo 2023

Il calcio è anche nei cavoli, broccoli, noci e fagioli

polenta
Condividi sui social

Oggi 3 marzo 2023. Per pranzo oggi polenta condita con pomodori ciliegino appena scottati ed un velo di parmigiano con un pH di 5,7 e merluzzo all’acqua pazza per cena con un pH di 5,8. Chi ci segue da tempo ricordiamo che i nostri menù rispettano il pH neutro il più possibile. Il latte, ogni tanto torna l’annoso problema del latte: fa bene o fa male alla salute? Davvero la produzione del latte è la prima causa dei gas serra? E ancora, davvero la resistenza agli antibiotici arriva dal fatto di aver bevuto tanto latte prodotto dalle mucche a cui sono somministrati gli antibiotici Questa settimana vi racconterò un po’ di cose che ho trovato in giro.

Colazione: Kiwi mirtilli e melone giallo –  Una  tazza di tè

Break:  Sandwich al pomodoro

Pranzo:  Polenta al naturale

BreakYogurt e pan di miele – una tazza di tè

Cena: Merluzzo e patate all’acqua pazza

e… se stiamo svezzando il bambino: pappe dagli 8 mesi

Lo sanno tutti che i bambini hanno bisogno del calcio e che essendo questo abbondante nel latte e nei latticini, la ragione vorrebbe che se ne facesse un gran consumo. Ai bambini di età compresa tra quattro e otto anni andrebbe aggiunto un integratore di calcio di almeno sette – ottocento milligrammi nella dieta quotidiana.  E’ anche vero pero però che il calcio si può assumere anche da altri alimenti come: cavoli, broccoli, tofu, noci e fagioli.

Ora uno sguardo all’ambiente: i caseifici consumano molta acqua, contribuendo così all’inquinamento, inoltre i produttori dei caseifici dipendono anche dagli antibiotici per mantenere sani i loro animali, il che contribuisce alla resistenza agli antibiotici nelle persone. Alcune alternative al latte hanno i loro problemi ambientali. Le mandorle, ad esempio, sono una coltura ad alta intensità di acqua. I prodotti lattiero-caseari rappresentano circa il 2% delle emissioni totali di gas serra. Gli agricoltori continuano a compiere progressi ambientali ancora maggiori. Ad esempio, la produzione di un litro di latte nel 2017 ha comportato il 30% in meno di acqua, il 21% in meno di terra, il 19% in meno di emissioni di carbonio e il 20% in meno di letame rispetto al 2007.

Che dire di più, è proprio vero, il cibo deve essere proposto non solo ai bambini ma anche a noi adulti in modo corretto ed equilibrato per mantenere il nostro benessere più a lungo possibile.

Zia Vittoria

Le porzioni da mettere nel piatto: a peso o a misura? Ecco cosa preferire

Sostieni Guidagenitori.it

Il Covid-19 ha colpito al cuore anche l’economia, tutto si è fermato, pubblicità compresa, l’unica forma di sostentamento per fare e diffondere l’informazione medico-scientifica, obiettivo principale di Guidagenitori.it

I nostri giornalisti, tecnici informatici e tutti gli altri operatori che sorreggono il giornale, continuano a svolgere regolarmente il lavoro per offrire gratuitamente i servizi editoriali, nonostante le difficoltà economiche. Ecco perché il vostro contributo è prezioso.

Registrati o Accedi

Comments are closed.