Nove ore: è il tempo giusto di sonno per bambini e adolescenti

crostata
Il nostro menù del giorno 10_04_2018
10 Aprile 2018
filetto di maiale
Il nostro menù del giorno 11_04_2018
11 Aprile 2018

Nove ore: è il tempo giusto di sonno per bambini e adolescenti

Sonno
Condividi sui social

Parliamo spesso del sonno e di quanto si dovrebbe dormire, purtroppo, è questo un valore molto disatteso soprattutto nei grandi centri urbani dove i ritmi della quotidianità sono completamente stravolti.  Luminosità artificiale, traffico e rumori delle città pulsanti rappresentano i primi e basilari effetti negativi sul sonno. La tecnologia digitale si è aggiunta in modo prepotente con i suoi device, soprattutto, verso i ragazzini oltre che agli adolescenti, interferendo sulla quantità e sulla qualità del sonno.

 

Insufficiente quantità e qualità del sonno

La disattenzione nella quotidianità dei ragazzi può essere una diretta conseguenza della perdita del sonno indipendentemente se del sonno profondo o del sonno REM. Ricorrono con maggior frequenza le seguenti complicazioni:

  • Incidenti e infortuni dovuti a scarsa attenzione:
  • Comportamenti alterati oltre lo standard consueto;
  • Umore altalenante – up and down;
  • Apprendimento discontinuo, difficoltà di memorizzazione e difficoltà di concentrazione;
  • Reazioni rallentate davanti ad eventi più o meno conosciuti;
  • Comportamento alimentare alterato soprattutto in solitaria e notturno.

 

Interferenti fisiologici del sonno

La scarsità del sonno può essere dovuta ad alcuni fatti fisiologici, parlarne con il pediatra può essere una buona opportunità per trovare soluzioni risolutive e fare così ordine tra i bisogno fondamentali dei ragazzini. Se vi sembra i vostri ragazzi abbiamo uno o più dei seguenti segni durante il sonno non esitate a contattare il pediatra:

  • Russare
  • Apnee notturne durante il sonno;
  • Difficoltà ad addormentarsi la sera;
  • Frequenti risvegli notturni;
  • Crisi di sonnolenza durante le fasi di monotonia;
  • Diminuzione inspiegabile delle prestazioni durante il giorno;
  • Eventi insoliti durante il sonno come sonnambulismo o incubi;
  • Terrori notturni: nei bambini sono nettamente diversi dagli incubi, i sintomi del terrore notturno sono episodi frequenti e ricorrenti di pianto intenso e paura durante il sonno, con difficoltà a destare il bambino.

 

Come migliorare il sonno: suggerimenti

Decalogo con piccole regole da applicare, giorno dopo giorno, per modificare il tempo del sonno e renderlo davvero utile al benessere psico-fisico:

1. Prima regola: stabilire un orario per andare a letto, dovrà essere sempre lo stesso, tutti i giorni        della settimana, può fare eccezione il week-end con uno scarto serale di massimo un’ora e mezza da  recuperare il mattino seguente;

2. Seconda regola: creare una routine rilassante prima di andare a letto, il bagno caldo serale oppure una lettura rilassante;

3. Terza regola: non somministrare cibo o bevande ai bambini contenenti caffeina meno di sei ore prima di andare a dormire. La caffeina è un interferente del sonno;

4. Quarta regola: assicurarsi che la temperatura della stanza da letto sia confortevole, priva di rumori e di corpi illuminanti accesi;

5. Quinta regola: la cena deve essere leggera, evitando di fornire al ragazzino alimenti troppo grassi e soprattutto abbondanti;

6. Sesta regola: approfittatore dello spazio temporale tra la fine cena e il tempo di andare a letto per fare sano relax, vanno lasciati fuori della stanza da letto tutti i device: televisore, computer, telefono cellulare, videogiochi, radio o musica. Tutti i device devono essere spenti almeno un’ora prima di andare a dormire;

7. Ultima regola: i bambini dovrebbero essere messi a letto quando sembrano stanchi ma ancora svegli, non è salutare farli addormentare tra le braccia o in un posto diverso dal loro lettino, il risveglio improvviso in un posto diverso da quello dell’addormentamento potrebbe creare difficoltà.

 

Dott.ssa Rosalba Trabalzini
Responsabile scientifico guidagenitori.it

Registrati o Accedi

Lascia un commento