Antiossidanti per rinforzare il sistema immunitario, dopo avervi parlato dei dolci mirtilli, ecco il secondo antiossidante ottimo per la nostra salute: l’aglio.
L’aglio, ben conosciuto per le sue proprietà di aggiungere un gusto piccante alle nostre pietanze, in realtà può regalarci ben più del sapore: la salute. Il nutriente più importante ed efficace contenuto nell’aglio è l’allicina, un composto solforico con potente effetto antiossidante. Uno studio del 2001 pubblicato sulla rivista Advances in Therapy aveva scoperto che le persone che avevano preso quotidianamente degli integratori alimentari a base di aglio per 12 settimane avevano avuto meno raffreddori rispetto a quelli che avevano assunto sostanze senza nessun nutriente all’interno, ovvero un placebo. Tra tutti quelli che avevano preso l’integratore placebo e che si sono ammalati di raffreddore, sono guariti più velocemente dopo aver inserito l’integratore a base di allicina. E’ vero che l’alito diventa pesante quando si mangiano cibi a cui è aggiunto l’aglio e non solo, anche la pelle può emanare il tipico odore, però, è possibile mangiare uno spicchio di aglio intero, senza masticarlo, l’effetto dovrebbe essere lo stesso. Alternativa: si possono prendere in erboristeria delle compresse all’estratto di aglio invecchiato o le compresse di aglio secche da ingoiarle a piccole dosi durante i girono.
Si è fatto tardi, devo pensare subito al pranzo: pasta fagiolini e patate per un pH di 5,4 e cena con merluzzo e patate al forno per un pH totale di 5,6
Zia Vittoria
Colazione: Cachi, uva, fico india e melagranata – Una tazza di tè
Break: Biscotto al cous-cous
Pranzo: Pasta, fagiolini e patate
Break: Vegetali colorati – ed una tazza di tè
Cena: Filetti di merluzzo con patate al forno
e… se stiamo svezzando il bambino Pappe dagli 8 mesi
Le porzioni da mettere nel piatto: a peso o a misura? Ecco cosa preferire