Redazionale realizzato con il contributo di Artsana
Succhiare è un atto indispensabile alla sopravvivenza subito dopo la nascita ma è anche un momento di rassicurazione. Infatti, già alla ventesima settimana della vita intra-uterina le ecografie mostrano spesso il feto intento a succhiarsi il pollice mentre viene cullato dal liquido amniotico prima di addormentarsi.
Il succhietto è l’equivalente del pollice
Il ciuccio o il pollice altro non sono che un modo per permettere al piccolo di calmarsi ed autoconsolarsi quando la madre non può soddisfarlo. E’ normale quindi che il bambino ricorra alla suzione del ciuccio in condizioni di stress, durante la notte o in momenti di distacco temporaneo dalla figura di riferimento. Succhiare fa allentare la tensione, è per il piccolo un antidoto alla paura e al senso di solitudine e lo fa sentire sicuro e protetto come quando era nel grembo materno.L’immagine di un neonato con il pollice in bocca trasmette dolcezza, ma i danni del succhiare il pollice, consistente ed ingombrante, sono ormai ampiamente riconosciuti dal mondo scientifico. Ecco perché è importante offrire al neonato, quando ha bisogno di essere rassicurato o per facilitare l’addormentamento, un buon succhietto. Inoltre, una notizia in favore del succhietto da non trascurare: se utilizzato durante il sonno sia di notte che di giorno previene la possibilità di incorrere nella sindrome della morte in culla meglio conosciuta come SIDS.
Tutte le novità dalla ricerca Chicco
I succhietti PHYSIO, nati dalla ricerca Chicco, rispettano la naturale fisiologia del cavo orale del bambino. Infatti, sono stati studiati per favorire attivamente lo sviluppo della funzionalità della muscolatura del viso e della lingua e lo sviluppo anatomico del palato e della bocca del bambino. I piccoli rilievi sulla testa della tettina riproducono le naturali rughe presenti sul palato. L’incavo e il profilo inclinato della tettina consente il naturale posizionamento della lingua all’interno della bocca oltre che assecondarne il suo movimento naturale. La forma della tettina distribuisce in modo omogeneo la pressione della lingua sul palato, anche lateralmente, favorendone il corretto sviluppo. La base della tettina, estremamente sottile e morbida, favorisce l’ottimale chiusura della bocca, riducendo il rischio di disallineamento delle arcate dentarie. Tutti i succhietti della linea Physio sono dotati di tettina ACTIVE ortodontia.
I succhietti Comfort ed Air
Questi succhietti di ultima generazione, sono stati pensati non solo per rispettare il corretto sviluppo della bocca, ma anche studiati ergonomicamente per ottimizzare il confort del bambino e per proteggere la pelle dalle irritazioni dovute al ristagno della saliva. La zona del viso intorno alle labbra può andare incontro ad irritazioni a causa del contatto continuo con lo scudo del succhietto e la saliva. Una maggiore aerazione dell’area consente alla pelle di restare sempre bella e sana. Il modello AIR , grazie ai fori sullo scudo e ai profili arrotondati consente una buona aerazione, evitando lo sviluppo di irritazioni. Nel modello COMFORT l’ingombro dello scudo è ridotto al minimo, solo quattro punti di contatto, riducendo di fatto notevolmente il contatto con la pelle. e lasciando libertà di movimento alle labbra.
Dott.ssa Rosalba Trabalzini
Responsabile scientifico di Guidagenitori.it