Oltre alla comprensibile paura per il contagio, quello che ci fa soffrire di più è vederli chiusi in casa, a guardare la primavera sbocciare tra le finestre o dal terrazzo di casa. I più fortunati magari hanno un giardino e possono trascorrere un po’ di tempo all’aperto, ma attenzione: si deve restare all’interno del proprio nucleo famigliare, non si possono invitare amici e nemmeno parenti a meno che non si viva già insieme. La separazione in questo periodo è essenziale per proteggere i più fragili: i nonni che magari oltre agli anni hanno anche problemi di cuore o ai polmoni. Ma anche nel minuscolo spazio privato di cui si dispone all’aperto è possibile fare tante cose: ottime letture, un po’ di ginnastica, coltivare qualche pianta che con i suoi fiori colorati regali allegria. E c’è anche chi pensa a far godere ai bambini la bellezza della natura stando a casa, il WWF ha appena lanciato – Ecotips – un palinsesto culturale su natura e sostenibilità per grandi e piccoli, per superare il lungo periodo di isolamento forzato.
Seguendo i canali dell’associazione, dal sito web ai profili social, è possibile trasformare questo lungo periodo di pausa in un’occasione per diventare esperti di sostenibilità e di conoscenza della natura, approfondendo meglio le strategie quotidiane di raccolta differenziata o l’utilizzo di scarti alimentari, realizzare ricette sostenibili o acquistare prodotti a km zero, ora più che mai utili perché incoraggiano le produzioni locali. Il WWF ha coinvolto anche Lisa Casali, famosa eco-food blogger e testimonial del WWF per l’alimentazione a basso impatto ambientale che proporrà ricette e consigli utili in casa, senza dimenticare i consigli di cucina di Zia Vittoria. Non mancheranno pillole video e viaggi a distanza nella natura protetta. Inoltre, proprio perché la primavera è ormai sbocciata in quasi tutte le regioni, il WWF lancia il primo Diario della NATURA DALLA FINESTRA, una grande operazione di citizen science che, grazie alla APP – INATURALIST – raccoglierà le segnalazioni su uccelli, insetti, piante spontanee, tutto ciò che possiamo osservare e ascoltare da balconi, finestre, terrazze e giardini e che prima d’ora non avevamo mai notato.
Non manca il viaggio nella natura delle Oasi e di altre aree naturali nel mondo: il WWF proporrà una selezione di webcam naturalistiche più affascinanti per ammirare lo spettacolo della natura in diretta, oltre al racconto dalle Oasi protette in Italia #LaNaturaNonSiFerma.
Gli Ecotips del WWF sono dedicati anche a bambini e ragazzi con un palinsesto ricchissimo: il pericolo di noia e chiusura forzata si può superare, infatti, con lo spirito di avventura. Per questo la proposta WWF si ispira ai grandi viaggiatori del passato trasformando #iorestoacasa in un’avventura intorno alla cameretta o alla finestra con osservazioni sul meteo, sui piccoli impollinatori, la foresta in casa e poi consigli sulla lettura e documentari per far diventare i ragazzi, al termine di questa emergenza, piccoli botanici, ornitologi, entomologi, astronomi stimolando così nuove passioni e uno sguardo diverso sul mondo che li circonda. Nasce anche il primo diario italiano della Natura dal terrazzo: tutti coinvolti in un’inedita operazione di Citizen Science casalingo sfruttando l’arrivo della primavera.
ECOTIPS
https://www.wwf.it/ecotips.cfm?utm_source=web&utm_medium=cs&utm_campaign=CoronaVirus
Sahalima Giovannini