In lockdown di primavera invita alla lettura

gnocchetti
Il nostro menù del giorno 06_04_2021
6 Aprile 2021
sandwich al pomodoro
Il nostro menù del giorno 07_04_2021
7 Aprile 2021

In lockdown di primavera invita alla lettura

Condividi sui social

Chi non legge vive una vita sola: la propria, a sostenerlo era il grande scrittore Umberto Eco. Chi invece ama la lettura vive tantissime vite, tutte diverse, una per ogni libro. Proviamo a ripetere questa frase verità ai nostri bambini. Iniziare la lettura di un libro è come partire per un viaggio in cui si visitano luoghi, si incontrano nuovi amici, si provano emozioni. È importante far amare la lettura ai nostri ragazzi, fin da bambini. E questo è importante soprattutto oggi, quando la loro attenzione è totalmente catturata dallo smartphone o dalla televisione. Per questo, dopo l’indispensabile attività fisica all’aperto, anziché lasciarli davanti a un video proviamo a proporre loro un libro, magari uno di quelli che vi segnaliamo. I ragazzi potranno scoprire mondi meravigliosi.

Dai sei anni in su

I viaggi di Giovannino Perdigiorno,

di Gianni Rodari e Valeria Petrone 5 Editore: Emme Edizioni, Collana: Albumini, € 6,32 racconta la storia di uno dei grandi personaggi creati dalla fervida immaginazione di Rodari. Giovannino Perdigiorno è un viaggiatore instancabile, che esplora nelle sue avventure i posti più incredibili: il pianeta di cioccolato, il pianeta degli uomini di ghiaccio, il paese degli uomini di carta. Ma nessun luogo si avvicina al suo paese ideale, dovunque trova ingiustizia, rassegnazione e ottusità. Così riparte per inseguire il sogno di un paese dove tutto sia perfetto e bello. Rodari ha trasferito nel personaggio di Giovannino la sua stessa ricerca di un luogo ideale e di un futuro migliore.

Le più belle storie dei miti greci.  

Ediz. a colori di Luisa Mattia Editore: Gribaudo, Collana: Le grandi raccolte, € 8,46) è un libro essenziale fin dai primi anni delle elementari, perché introduce i bambini al mondo di dèi, eroi, mostri e creature fantastiche che da sempre affascina e dal quale la cultura di tutto il mondo non può prescindere. Zeus, Ade, Afrodite, Dedalo e Icaro, Medusa, Orfeo ed Euridice, Minosse, Eracle, Odisseo sono protagonisti di racconti senza tempo, che piaceranno a tutta la famiglia.

Dagli otto anni

La storia perduta. Fairy Oak

di Elisabetta Gnone Editore: Salani Collana: Fuori collana, € 17,10 ha un inizio che i nostri bambini devono ricordare: Le radici dei popoli sono come le radici degli alberi: consolidano il terreno per le generazioni future. E ogni storia perduta, o dimenticata, può contenere molte verità. Il tempo è passato e molte cose sono cambiate a Fairy Oak e così capita di immalinconirsi riguardando vecchie fotografie davanti a un tè, ricordando vecchi amici e grandi avventure. Ma quando i ricordi approdano all’anno della balena, i cuori tornano a battere e i visi a sorridere. Cominciò tutto con una lezione di storia, proseguì con una leggenda e si complicò quando ciascun alunno della onorata scuola Horace McCrips dovette compilare il proprio albero genealogico. Indagando tra gli archivi, le gemelle Vaniglia e Pervinca, con gli amici di sempre, si mettono sulle tracce di una storia perduta e dei suoi misteriosi protagonisti. E mentre il loro sguardo ci riporta nella meravigliosa valle di Verdepiano, si consolidano vecchie amicizie, ne nascono di nuove, si dichiarano nuovi amori e si svelano sogni che diventano realtà.

Storie per bambini che hanno il coraggio di essere unici.

Storie vere di bambini straordinari che hanno cambiato il mondo senza dover uccidere draghi, di Ben Brooks Editore: Salani, Collana: Fuori collana, € 16,06. A volte le storie vere sono più belle delle favole. E questo libro raccoglie 100 vite di uomini celebri e uomini comuni, del passato e del presente, che hanno reso il mondo un posto migliore grazie alla loro generosità, al loro altruismo e avendo fiducia in se stessi. E’ un libro coinvolgente e ricco di avventure su personaggi famosi e non, del passato e del presente che hanno contribuito a rendere il mondo un posto migliore. Tra i vari personaggi: Frank Ocean, Lionel Messi, Muhammad Ali, Salvador Dali, Beethoven, Barack Obama, Galileo Galilei, Roald Dahl, Vincent van Gogh, Steven Spielberg e altri ancora.

Dai dieci anni

Il 2021 è l’anno di Dante Alighieri, che morì esule a Ravenna nel 1321, senza mai rivedere la sua amata Firenze. Per questo motivo suggeriamo caldamente Vai all’Inferno, Dante! Di Luigi Garlando Editore: Rizzoli, Collana: Narrativa Ragazzi, € 16,15 adatto anche ai più grandicelli. A Firenze c’è una sontuosa villa cinquecentesca, la Gagliarda, residenza dei Guidobaldi e sede dell’impresa di famiglia. È lì che vive Vasco, quattordici anni, un bullo impenitente abituato a maltrattare professori, compagni e famigliari. A scuola Vasco fa pena, in compenso è imbattibile a Fortnite, progetta di diventare un gamer professionista e ha già migliaia di follower. Perché Vasco è così, sa di essere in credito con la vita e di avere diritto a tutto. Finché un giorno, a sorpresa, viene battuto da un avversario che si fa chiamare Dante e indossa il classico copricapo del Poeta. “Oh Guidobaldi, becca Montaperti! Or mi conoscerai, vil ghibellino. Ben ti convien tenere gli occhi aperti” chatta il misterioso giocatore. Ma chi è? E perché parla in versi? Appena può, Vasco torna in postazione e cerca la rivincita per umiliarlo come solo lui sa fare, senza sapere che la più esaltante e rivoluzionaria sfida della sua vita è appena cominciata.

E poiché il razzismo è qualcosa che va combattuto con tutte le forze possibili, una lettura sempre attuale è Un sacchetto di biglie di Joseph Joffo (Editore: BUR Biblioteca Univ. Rizzoli, Collana: Contemporanea, € 10,45). È l’autobiografia di un ebreo che racconta la propria infanzia e le persecuzioni subite nella Francia occupata dai tedeschi durante la seconda guerra mondiale. Dalla fuga da Parigi alla ricerca di un rifugio fino alla salvezza definitiva avvenuta grazie all’intervento di un sacerdote cattolico, il coraggio di due fratelli disposti ad affrontare le situazioni più pericolose per salvarsi e le esperienze che li fanno maturare nonostante la giovane età.

Lina Rossi

Sostieni Guidagenitori.it

Il Covid-19 ha colpito al cuore anche l’economia, tutto si è fermato, pubblicità compresa, l’unica forma di sostentamento per fare e diffondere l’informazione medico-scientifica, obiettivo principale di Guidagenitori.it

I nostri giornalisti, tecnici informatici e tutti gli altri operatori che sorreggono il giornale, continuano a svolgere regolarmente il lavoro per offrire gratuitamente i servizi editoriali, nonostante le difficoltà economiche. Ecco perché il vostro contributo è prezioso.

Registrati o Accedi

Comments are closed.