Una figura affascinante e misteriosa, quella di Leonardo da Vinci: ingegnere, architetto, pittore, ritrattista e scienziato. Un figlio illegittimo, nato nel borgo di Vinci, vicino a Firenze, da un nobile e una colf dell’epoca. Vissuto nelle più grandi corti europee e conosciuto in tutto il mondo per la Gioconda, il quadro più celebre della storia. Disegnatore di macchine volanti con ben quattrocento anni di anticipo. Insomma, una vita che va conosciuta e che fin da bambini deve far parte del bagaglio culturale di ciascuno. Questo anno, 2019, si celebrano i cinquecento anni dalla sua morte: sono tantissime le città a de dicargli eventi, mostre e manifestazioni da visitare con tutta la famiglia.
A Firenze e dintorni
Leonardo, originario di Vinci, vicino a Firenze, quindi è impossibile non partire dalla Toscana. A Firenze:
- Palazzo Strozzi fino al 14 luglio si può visitare la mostra dedicata al Verrocchio, il maestro di Leonardo, con opere di Botticelli, Perugino, Ghirlandaio. Si trovano esposti anche alcuni disegni e studi di Leonardo. Info
- A Palazzo Vecchio, fino al 24 giugno la sala dei Gigli ospita Leonardo e Firenze. Fogli scelti da Codice Atlantico. È una selezione di fogli attinenti a lavori e studi svolti da Leonardo a Firenze. Info
- Vinci, bel borgo natale del Maestro, Bandiera arancione del Touring Club Italiano per le qualità turistiche e ambientali, sono due le mostre dedicate a Leonardo da Vinci.
- Museo Leonardiano Castello dei Conti Guidi, fino al 15 ottobre è visitabile la mostra Leonardo da Vinci. Le origini del Genio – è presente la sua prima opera datata, il Paesaggio prestato dagli Uffizi, e il libro notarile dove è segnata la nascita di Leonardo, il 15 aprile 1452. Info
- Presso la Fondazione Rossana & Carlo Pedretti, nella Villa Baronti-Pezzatini, dal 6 settembre al 6 gennaio 2020 la mostra – L’Orfeo di Leonardo. Scene, feste e costumi, perché Leonardo fu anche illustratore di spettacoli teatrali. Info
A Milano
Nel capoluogo lombardo, Leonardo trascorse diciassette anni di vita alla corte di Ludovico il Moro. Qui si svolse la maggior parte della sua attività e infatti Milano offre il calendario più ricco di eventi. Molto interessante per i bambini è la mostra Il meraviglioso mondo della natura, a
- Palazzo Reale fino al 14 luglio, Molto interessante per i bambini è la mostra Il meraviglioso mondo della natura – dedicata al rapporto tra Leonardo e la natura della Lombardia del Cinquecento. In un allestimento suggestivo, le opere di ispirazione leonardesca saranno fatte dialogare con reperti del Museo di Storia Naturale di Milano. Sempre a Palazzo Reale, fino al 14 luglio si può visitare la mostra – La macchina dell’immaginazione – percorso scandito da sette videoinstallazioni, di cui cinque interattive, che coinvolgono lo spettatore in un racconto di immagini e suoni. Per entrambe le mostre info
- Al Castello Sforzesco nella Cappella Ducale la mostra Leonardo e la Sala delle Asse tra natura, arte e scienza fino al 18 agosto si possono vedere vari disegni di Leonardo e dei suoi contemporanei. Nella Sala delle Armi ci sarà invece il Museo virtuale della Milano di Leonardo, un percorso multimediale alla scoperta dei luoghi di Leonardo a Milano, così come il Maestro li vedeva ai suoi tempi fino al 12 gennaio 2020). La Sala delle Asse, sempre fino al 20 gennaio, che si ripresenta al pubblico dopo una nuova fase di lavori, svelando le molte porzioni di disegno preparatorio leonardesco emerse durante la rimozione degli strati di scialbo dalle pareti. Info
- A Milano ci sono molti altri eventi, come i disegni delle macchine belliche e i disegni del Codice Atlantico alla Veneranda Biblioteca Ambrosiana. Al Museo della Scienza e della Tecnologia – Leonardo da Vinci – dal 19 luglio al 13 ottobre la Leonardo da Vinci Parade, una selezione degli spettacolari modelli realizzati negli anni cinquanta interpretando i disegni di Leonardo, confrontati con affreschi di pittori lombardi del XVI secolo. All’Ippodromo di San Siro, la grande statua bronzea del Cavallo di Leonardo è protagonista del progetto di valorizzazione lanciato da Snaitech. E ancora alla Fabbrica del Vapore c’è Leonardo da Vinci 3D, una mostra immersiva multisensoriale per tutta la famiglia. Info
Nelle altre città
A Torino, fino al 14 luglio
- Musei Reali di Torino mettono in mostra 13 lavori autografi acquistati dal re Carlo Alberto e il Codice sul volo degli uccelli. La mostra si intitola – Leonardo da Vinci. Disegnare il futuro – Imperdibili i disegni preparatori dell’angelo per la Vergine delle rocce.
Anche Venezia celebra il Maestro
- alle Gallerie dell’Accademia, fino al 14 luglio, la mostra Leonardo da Vinci. L’uomo è modello del mondo presenta i 25 fogli di Leonardo appartenenti al museo veneziano, tra cui il celebre studio noto come Uomo vitruviano.
Roma
- alle Scuderie del Quirinale c’è la mostra – Leonardo da Vinci. La scienza prima della scienza – fino al 30 giugno, ripercorre l’opera di Leonardo sul fronte tecnologico e scientifico, con corsi e laboratori didattici ospitati direttamente all’interno delle Scuderie del Quirinale.
Lina Rossi