Dal ginecologo al rientro dalle vacanze: si ricorre alla contraccezione
7 Ottobre 2014
Infertilità di coppia, l’agopuntura come risorsa per concepire
8 Ottobre 2014

La settimana del Pianeta Terra: l’Italia alla scoperta delle Geoscienze

Condividi sui social

Sta per iniziare l’evento irrinunciabile per grandi e bambini: la settimana del Pianeta Terra, giunto quest’anno alla seconda edizione. Un calendario fitto di eventi e appuntamenti sparsi su tutto il territorio nazionale aperto a tutti. Obiettivo: far conoscere il pianeta e nello specifico il territorio italiano, con le sue bellezze, i suoi problemi, per rendere consapevoli gli adulti dei rischi che si corrono a trascurarlo e per iniziare le nuove generazioni alla necessità di prendersi cura dell’ambiente.

Una seconda edizione dopo un grande successo
La seconda edizione, dopo quella organizzata nel 2012, che ebbe a suo tempo un successo straordinario, con decine di migliaia di partecipanti e articolandosi in ben 160 eventi distribuiti sull’intero territorio nazionale, in un’ampia varietà di temi e di attività. La Settimana della Terra anche quest’anno nasce dall’esigenza di aprire al grande pubblico e, in modo particolare, ai più giovani, un ambito che tradizionalmente era riservato a un pubblico di addetti ai lavori: gli specialisti, i geologi, gli scienziati e gli ambientalisti. Per farsi capire dai non esperti, dai bambini e, soprattutto, per coinvolgerli e stimolarli, era però necessario trovare una modalità interessante e un linguaggio di facile accesso. Ed ecco l’idea di eventi che facessero conoscere i punti di forza, le bellezze naturali, ma anche le problematiche ambientali della Penisola.

Tanti eventi anche per i più piccoli
Ed ecco il calendario, ricco di appuntamenti su tutto il territorio nazionale, in modo che tutti trovino l’evento più interessante o più vicino al proprio luogo di abitazione. L’altro lato positivo della Settimana della terra, infatti, è che gli eventi sono distribuiti ovunque, non solo – come spesso succede – nelle vicinanze delle grandi città. Partiamo per esempio dal Piemonte e per la precisione da Pombia, in provincia di Novara. Domenica 12 Ottobre alle 14.30 si parte dal posteggio Casone per una passeggiata fino al fiume Ticino alla ricerca di pagliuzze d’oro. A Camerino – Macerata – domenica 12 Ottobre e anche quella successiva dalle 10 alle 13 e dalle 15 alle 18 al Museo delle Scienze, piazza dei Costanti un ciclo di seminari didattici su tematiche delle Scienze della Terra, rivolti soprattutto agli studenti delle scuole secondarie di primo e secondo grado, con particolare rilievo alle pericolosità naturali ed ai rischi associati ed alle georisorse. A Velletri – Roma – domenica 12 Ottobre dalle 9 alle 18 in Piazza Cairoli il ciclo di letture – Viaggi, Geoviaggi e Fantaviaggi – per invitare i bambini a riflettere sulle possibilità di viaggi inconsueti, esplorazione e di approccio alla conoscenza.

Alla scoperta dei mondo preistorico
E ancora: a Oristano, in Sardegna, non ci si può perdere il Parco Paleontologico Dinosardo, domenica 12 Ottobre dalle 10 alle 19. Una visita guidata da geologo/paleontologo all’interno del Parco porta a percorrere un viaggio nel tempo di oltre 4 miliardi di anni: dai microbi ai dinosauri! Andiamo alla scoperta dei fossili ad Assisi lunedì 13 Ottobre e domenica 19 Ottobre dalle 9 alle 12.30. In località Cà Piombino visita Guidata della Mostra Permanente con attività didattiche sui Fossili e le rocce. A Roma, venerdì 17 ottobre dalle 9 alle 21 si naviga – Lungo il fiume degli elefanti: il Museo di Casal de’ Pazzi deposito pleistocenico organizza una giornata per immergersi nelle acque di un antico fiume pleistocenico e per immaginare la vita, i suoni, gli ambienti di Roma prima di Roma. Gli appuntamenti sono però ce ne sono davvero tanti, è sufficiente fare un viaggio su www.settimanaterra.org per trovare l’evento più accattivante.
Buon divertimento

Lina Rossi

Registrati o Accedi

Lascia un commento