Proseguno con successo le iniziative della ludoteca di Villa Borghese: il programma delle prossime settimane
La Casina di Raffaello a Villa Borghese – ludoteca dedicata dall’amministrazione capitolina ai piccoli cittadini (romani e non) dai 3 ai 10 anni – ha in programma, anche per questo inizio d’anno, moltissimi eventi. Mostre e laboratori che spazieranno dalla fotografia al teatro, passando dalla lettura delle immagini all’arte, il tutto in uno spazio a misura di bambini (aperto dal martedì alla domenica dalle 9 alle 19), per intrattenerli, farli giocare, stimolarli in modo sano e in un ambiente naturale, immerso nel verde.
Primo appuntamento con Spunto di vista, mostra fotografica di Massimiliano Tappari (dal 16 gennaio al 9 marzo), ideata per stimolare la ricerca di storie nascoste nelle piccole cose di ogni giorno, tra sassi, foglie, oggetti e nuvole: un becco d’oca per capelli può trasformarsi in una Torre Eiffel in miniatura, un pettine di legno in un elefante perfettamente pettinato e una foglia una strega. La mostra fotografica sarà accompagnata dalla pubblicazione di Ooooh! il nuovo libro di Massimiliano Tappari (che andrà ad arricchire lo scaffale di proposte, nate per la Casina di Raffaello in collaborazione con Edizioni Corraini), convinto sostenitore che la realtà è piena di storie nascoste, che aspettano solo di essere raccontate. Cose che solitamente amano nascondersi negli oggetti e nei paesaggi che vediamo ogni giorno, nelle cose che ci sono così familiari da essere diventate invisibili; si tratta semplicemente di scovarle, riportarle alla luce e raccontarle, ognuno di noi può farlo con i propri strumenti e la propria sensibilità.
La grande novità della Casina di Raffaello è il laboratorio teatrale che, fino a tutto il mese di maggio compreso, inviterà i bambini ad avvicinarci al mondo del teatro attraverso il gioco. Un modo divertente per sviluppare la fantasia e, allo stesso tempo, confrontarsi con gli altri in modo costruttivo. Giocare con il teatro aiuterà i piccoli attori ad acquisire più sicurezza, fiducia e libertà di gioco, valorizzando le caratteristiche di ciascuno. I bambini saranno suddivisi in due classi di età: dai 5 ai 7 anni (martedì 16-18) e dagli 8 ai 10 anni (mercoledì 16-18). La conclusione dei due corsi sarà festeggiata con una lezione aperta per il gruppo 5-7 anni e con una rappresentazione teatrale per il gruppo 8-10 anni.
Proseguiranno come sempre i laboratori gratuiti – dedicati alla lettura delle immagini e alla didattica dell’arte – per i bambini dai 3 anni in su (per un massimo di 10 bambini a gruppo), attività studiate per dare libero ascolto alla creatività e all’immaginazione attraverso la sperimentazione attiva delle tecniche e dei materiali. Ma altri spazi magici accoglieranno i bambini: la libreria con il suo spazio dedicato alla lettura, agli incontri e con le novità editoriali per i ragazzi; la splendida sala Giani, area di gioco libero per trascorrere il tempo con amici e compagni di scuola (tutti i giorni tranne il lunedì dalle ore 9 alle 19, 3 euro a bambino) e lo splendido bosco di betulla, all’esterno della Casina, dove sarà possibile sperimentare divertenti con le costruzioni e i piccoli villaggi di legno di Richter Spielgerate.
In Rete
La Casina di Raffaello
Marina Zenobio