Un pappagallo per amico
21 Gennaio 2008
Passeggiando fra i mostri
4 Febbraio 2008

In difesa del pianeta Terra

Condividi sui social

I libri per spiegare ai nostri figli l’emergenza ambientale ed educarli alla responsabilità

Il 2008 è l’Anno Internazionale del Pianeta Terra, proclamato dall’Onu con iniziative promosse e sostenute dall’Unione Internazionale delle Scienze Geologiche (Iugs) e dall’Unesco, acronimo inglese dell’ Organizzazione delle Nazioni Unite per l’Educazione, la Scienza e la Cultura. Sono 191 gli stati membri dell’Onu impegnati in una campagna internazionale per rendere gli abitanti del pianeta terra sempre più consapevoli di quanto sia fragile e vulnerabile la propria casa. E’ il primo anno interamente dedicato alla salvaguardia del nostro mondo, ma ne durerà tre, un triennio durante il quale saranno messi a confronto i risultati ottenuti negli ultimi anni dalle “geoscienze”. La difesa delle risorse primarie, come acqua e cibo, la ricerca di fonti di energia adeguate ad uno sviluppo sostenibile, l’importanza del ciclo e riciclo dei rifiuti, surriscaldamento globale, crisi del petrolio: tante parole, anche difficili, con cui i nostri bambini dovranno, anzi già stanno, facendo i conti. Cosa lasceranno gli adulti di oggi agli adulti di domani? Un pianeta surriscaldato, sporco, depredato delle sue risorse e bisogna fare qualcosa, da subito. E’ necessario che anche i bambini, insieme agli adulti, prendano consapevolezza del fatto che le problematiche ambientali sono diventate urgenti. Per aiutarli in questo percorso e guidare in modo divertente gli adulti di domani, in un’impresa da cui dipende il futuro del nostro pianeta, l’editoria per ragazzi sta proponendo molti titoli, vediamone qualcuno insieme.

Cominciamo da un manuale per giovani ambientalisti, curato da Jacquie Wines e pubblicato dalla casa editrice Giralangolo: Il pianeta lo salvo io! In 101 mosse (€ 9.00, pp.144, consigliato dai 10 anni in su). Il manuale, rigorosamente stampato su carta riciclata sbiancata senza uso di cloro, parte dall’idea che il degrado ambientale sia l’esito anche di comportamenti individuali che è necessario correggere, ed essere informati non basta, bisogna agire. Il testo insegna, ad esempio, come preparare da sé un balsamo per capelli usando ingredienti naturali, a riconoscer le sostanze chimiche nocive per l’ambiente contenute nei prodotti di uso quotidiano, a riciclare la carta, a evitare di circondarsi di cose inutili destinate a finire presto nella spazzatura utilizzando la regola delle 4 R: Ridurre, Riutilizzare, Riparare, Riciclare. Propone un sistema per misurare l’impatto ecologico delle azioni di ogni giorno e per compensarle con gesti ecologici, come andare a scuola a piedi (se non bisogna attraversare la città ovviamente) o lasciare spenta la tv per una sera. Il testo è accompagnato da buffi disegni, il tono è leggero ma gli argomenti sono assolutamente seri, il giovane ecologista potrà così promuovere piccoli ma importanti cambiamenti a casa come a scuola, contribuendo addirittura a sensibilizzare gli adulti.

Ancora per bambini e bambine dai 10 anni in su, Rizzoli Editore propone il testo Una scomoda verità. La crisi del riscaldamento globale (€ 19.00, pp. 191), risultato dell’impegno ambientalista di Al Gore, premio Nobel per la Pace 2007 ed ex vice presidente statunitense. Gore ha deciso di parlare della crisi del riscaldamento globale al maggior numero di persone possibile, prima attraverso una serie di conferenze e poi con il film documentario da cui questo libro è tratto. Racconta della grave crisi climatica che il pianeta Terra sta attraversando e della necessità di intervenire subito perché la situazione sta peggiorando. Tifoni e uragani saranno sempre più frequenti, il livello dei mari salirà e molte città saranno sommerse. I ghiacci si scioglieranno e numerose specie animali, tra cui il pinguino imperatore e l’orso polare, spariranno per sempre. Ma c’è anche una buona notizia: siamo ancora in tempo per salvare il nostro pianeta, e ciascuno di noi può e deve contribuire, a risolvere il problema del riscaldamento globale.

Due i titoli pubblicati di recente dall’Editoriale Scienza, entrambi per bambini e bambine dagli 8 ai 10 anni. Il primo, A come Ambiente, Collana “Grandi libri” (pp. 160, €19,90), è frutto della collaborazione scientifica con il museo omonimo, “A come Ambiente” di Torino, unico museo in Europa dedicato interamente alle tematiche ambientali. Propone tutta una serie di informazioni e di consigli pratici a chi il problema dell’Ambiente se lo pone, ma non sa come agire in concreto. E’ suddiviso in 5 sezioni (aria, energia, alimentazione, rifiuti e acqua) che forniscono spiegazioni in modo chiaro e conciso; propone semplici esperimenti e divertenti quiz per dare al giovane lettore la possibilità di essere “eco informato” e di modificare le sue abitudini quotidiane nella prospettiva di uno sviluppo eco-sostenibile. In sintesi, in un unico volume tutte le informazioni sulle più pressanti problematiche ambientali, attraverso cui si può imparare che gesti, che sembrano semplici nella vita di ogni giorno, possono cambiare la vita dell’intero pianeta. Il secondo libro, che fa parte della collana “Apprendisti scienziati”, è La terra, il pianeta della vita (pp. 88, € 9.90) di B. Méneger, P. Dejours e le illustrazioni di Francois Daniel. In pratica è una raccolta di esperimenti – nuovi, originali e semplici, da fare a casa o a scuola con i soliti materiali facili -, per capire perché si respira nell’acqua, quanto sale c’è nel mare, perché non si deve disperdere nell’ambiente gli olii delle auto, che cos’è l’effetto serra, a cosa servono le radici delle piante e cos’è il suolo.

Dalla collana “L’enciclopedia della Terra”, della casa editrice L’Ippocampo, due volumi fotografici per bambini e non solo firmati dal fotografo, giornalista ed ecologista francese Yann Arthus-Bertrand, i cui splendidi scatti vengono proposti anche dal software gratuito Google earth. Con il primo, La terra raccontata ai ragazzi (pp.80, € 13,00), Arthus-Bertrand si rivolge ai bambini con una selezione delle sue più belle foto aeree, mentre il testo di accompagnamento racconta la vita degli uomini e dei bambini nelle varie parti del pianeta e sensibilizza il giovane lettore ai problemi ambientali. Il secondo libro, L’avvenire della terra. Lo sviluppo durevole raccontato ai bambini (pp.80, € 12,00) è un’altra raccolta di foto che Arthus-Bertrand ha voluto in questo volume dedicato allo sviluppo durevole, vale a dire alla necessità di trovare un equilibrio tra il nostro stile di vita moderno e i limiti che ci impone il rispetto del piante. Due libri-documentari, ma contemporaneamente poetici, per rivelare ai bambini la magica bellezza della terra.

In Rete
Acquista Il pianeta lo salvo io! In 101 mosse su InternetBookShop

Acquista Una scomoda verità. La crisi del riscaldamento globale su InternetBookShop

Acquista A come Ambiente su InternetBookShop

Acquista La terra, il pianeta della vita su InternetBookShop

Acquista La terra raccontata ai ragazzi su InternetBookShop

Acquista L’avvenire della terra. Lo sviluppo durevole raccontato ai bambini su InternetBookShop

 

Marina Zenobio

Registrati o Accedi

Lascia un commento