donna pronta per parto
I risultati scolastici saranno scadenti se i ragazzi dormono poche ore
3 Maggio 2013
In gravidanza i trattamenti estetici, se scelti bene, non sono vietati
8 Maggio 2013

Come ogni anno, domenica prossima, torna la manifestazione Bimbimbici

Andare in bicicletta non solo è divertente ma è anche una pratica sportiva sana ed ecologica, è infatti, un esempio di mobilità assolutamente sostenibile. Purtroppo, i bambini che vivono in città conoscono poco questo semplice mezzo di trasporto, loro sono abituati a stare in casa, davanti alla televisione e ai videogiochi. Sono già 220 le città italiane che domenica prossima, 12 maggio, ospiteranno Bimbimbici, questa specialissima giornata nazionale della FIAB a favore del diritto dei bambini di pedalare sicuri lungo i percorsi casa-scuola e nelle strade del proprio quartiere. Madrina di Bimbimbici anche quest’anno è la conduttrice televisiva e scrittrice, Filippa Lagerbäck, in modo disingteressato presta il suo volto e la sua partecipazione attiva alla manifestazione di Lodi con la figlia di 10 anni.

Un evento che continua anche dopo il 12 maggio
Bimbimbici è l’evento conclusivo di una serie di attività didattiche e di promozione della mobilità ciclistica. Alla manifestazione si affianca come consuetudine, il Concorso Nazionale per le scuole, quest’anno si intitola – A spasso nell’universo con la tua fantabici. Viaggio a due ruote verso nuovi mondi possibili. Dalla sua apertura, l’evento ha già coinvolto migliaia di bambini e ragazzi delle scuole dell’infanzia, primarie e secondarie di 1° grado, chiamati a immaginare un viaggio in bicicletta nell’universo, verso nuove mete e nuovi mondi possibili. Bimbimbici non si svolge però solo il 12 Maggio: alcune città stanno organizzando la pedalata per domenica 19 e 26 Maggio, per sabato 1 e per domenica 2 e 9 Giugno. L’edizione 2013 di Bimbimbici si svolge con il supporto di ANCI, Coordinamento Agende 21 Locali Italiane, Città Slow, Euromobility, Medici per l’Ambiente, Camina, UPI, Touring Club Italiano, UNPLI , ANCMA e con il patrocinio del CONI e del Ministero dell’Ambiente, proponendosi quindi come principale manifestazione sul tema della mobilità nel territorio italiano. Secondo quanto sostenuto da Eugenio Galli, presidente FIAB sezione di Milano, i ragazzini delle città non sanno andare in bicicletta e moltissimi adulti non l’hanno mai fatto o hanno dimenticato quanto pedalare sia divertente.

Andare in bici per divertimento e salute
Ed infine, andare in bici combatte il soprappeso, sempre più diffuso tra i piccoli. In Italia 1 bambino su 3 e’ in sovrappeso e solo 12 bambini su 100 svolgono attività fisica tutti i giorni. Basterebbe andare a scuola camminando o in bicicletta tutti i giorni per veder migliorare in modo significativo i parametri cardiometabolici nei bambini e ridurre i fattori di rischio per le malattie da trombosi. A ricordarlo e’ l’Associazione per la lotta alla trombosi – Alt, nell’ambito della campagna – Questa e’ scienza. Questo e’ buonsenso – per promuovere la bicicletta come mezzo sostenibile, trovandosi, quindi, indirettamente d’accordo con gli obiettivi della FIAB. La conferma arriva da uno studio scientifico condotto in Danimarca su 43 bambini delle scuole elementari che non utilizzavano abitualmente la bicicletta per andare a scuola. I bambini sono stati divisi in due gruppi: 20 hanno continuato ad andare a scuola con i mezzi abituali, e 23 hanno iniziato ad andarci in bicicletta. In 8 settimane i bambini che hanno cominciato ad usare la bicicletta hanno avuto un miglioramento del 50% dei parametri di valutazione del rischio vascolare quali pressione, peso, glicemia e colesterolo. Andare a scuola camminando o pedalando è un’attività fisica abituale, non richiede investimenti di tempo e potrebbe essere svolta da tutti, anche dai più pigri. Quindi è bene favorire l’approccio corretto dei più piccoli con la bici eliminando le rotelline, sembrerebbe che il loro utilizzo sia controproducente perché inganna il senso dell’equilibrio. È meglio seguire il metodo del nord Europa: togliere i pedali alla propria bici e spingersi con i piedi per trovare l’equilibrio. La pedalata sulle due ruote, poi, sarà il naturale passo successivo.

Per informazioni, si può consultare il sito ufficiale www.bimbimbici.it

Sahalima Giovannini

Registrati o Accedi

Lascia un commento