Tremori
Se il bambino trema non è detto che sia per il freddo
28 Novembre 2018
riso con mozzarella e pomodorini
Il nostro menù del giorno 29_11_2018
29 Novembre 2018

Andiamo per mostre, tutte quelle da vedere con i bambini

mostre
Condividi sui social

Prima di tutto i compiti, a seguire lo sport e poi il gioco, il computer e le salutari passeggiate… nelle giornate dei nostri bambini, forse, c’è ancora un piccolo spazio per l’arte e la cultura. E’ un vero peccato, perché il nostro paese offre un patrimonio ricchissimo di tesori pronti ad aiutare i bambini a crescere, a formare il senso critico ma soprattutto ad aprire la mente. È il caso di approfittare, tanto più che sono in corso mostre bellissime a misura di bambino: grandi artisti che anche i piccoli possono comprendere.

 

Metamorfosi di Picasso a Palazzo reale, Milano

Duecento opere tra lavori di Picasso e creazioni d’arte antica cui il pittore si è ispirato, dal Musée National Picasso di Parigi e da altri musei europei, in un imperdibile percorso espositivo tra immagini e colori. La mostra per tutti dura fino al 17 febbraio, ma all’interno l’associazione Ad Artem propone – Quel mito di Picasso – rivolta agli adolescenti,  – Plasma il tuo mito -, per famiglie con bambini di 6-10 anni e – Picasso e il disegno graffiante – destinata ai più piccoli con le loro famiglie. Informazioni 02 6597728; info@adartem.it, www.adartem.it, www.mostrapicassomilano.it/

 

Tintoretto 1519-1594 a Venezia, Palazzo Ducale

Fino al 6 gennaio 2019, 50 dipinti e 20 disegni autografi del Tintoretto, visibili nell’originaria collocazione con tutto il fascino della Serenissima. Per celebrare i 500 anni dalla nascita dell’artista, lo straordinario evento propone anche attività per famiglie, come il percorso attivo per ragazzi e genitori – Un gigante da capire: Tintoretto a Palazzo Ducale tra mostra e museo. L’attività è riservata a nuclei famigliari di 6 persone al massimo, di cui minimo 1 e massimo 2 adulti, con ingresso gratuito a mostra e museo. Oppure, aperto a tutti è – Tintoretto & Venezia – un percorso autogestito in città con mappa, in formato cartaceo o digitale, per conoscere i luoghi in cui le opere del pittore sono state concepite. Informazioni: http://palazzoducale.visitmuve.it/it/mostre/mostre-in-corso/mostra-tintoretto/2018/02/18903/tintoretto/

 

Chagall. Colore e magia, ad Asti, Palazzo Mezzetti

Fino al 3 febbraio 2019, è impossibile perdersi il percorso espositivo diviso in 7 sezioni con oltre 150 opere che fanno conoscere anche ai più giovani il mondo colorato di Marc Chagall: sogni dai colori vivaci, sfumature intense che danno vita a paesaggi popolati da personaggi che si affollano nella mente dell’artista. Le possibilità di visita sono due: cronologico e tematico, con una sequenza continua di dipinti, disegni, acquerelli e incisioni. All’interno della mostra sono organizzati laboratori didattici per scolaresche ma anche laboratori didattici extrascolastici, grazie ai quali i bambini potranno giocare e sognare con tutta la magia del colore di Chagall. Informazioni: www.astichagall.it/mostra/

 

Courbet e la natura a Ferrara, Palazzo dei Diamanti

Gustave Courbet è stato un grande maestro francese che ha dipinto soprattutto paesaggi e ha avuto un singolare rapporto con la natura. Nella splendida cornice ferrarese, sono esposte cinquanta tele provenienti dai più importanti musei internazionali. Nell’ambito della mostra il sabato e il giovedì visite animate per le famiglie. C’è tempo fino al 6 gennaio 2019. Le prenotazioni sono obbligatorie: tel. 334 3477958 (lunedì-venerdì dalle 9.30 alle 15.30. Per informazioni sulla mostra: www.palazzodiamanti.it/1616/courbet-e-la-natura

 

Je suis l’autre. Giacometti, Picasso e gli altri – a Roma, Terme di Diocleziano

Per chi non riesce a visitare la mostra di Picasso a Milano, può decidere di vedere le opere dell’artista a Roma, dove, fino al 20 gennaio 2019, sono esposti 80 capolavori tra sculture di grandi maestri del Novecento e capolavori di arte etnica. All’interno della mostra è previsto un programma di attività didattiche per famiglie con il laboratorio  – Trabiccoli Plastici – ispirato alla figura dell’idolo: nell’aula didattica ciascun bambino pensa al nome del proprio idolo, alla specificità dei suoi poteri, dandogli vita attraverso la realizzazione di una piccola scultura fatta di fustini di detersivo, scarti di legno, fettucce e nastri. Prossimi appuntamenti: 27 ottobre, 24 novembre, 22 dicembre, 12 gennaio – ore 16. Per informazioni e prenotazioni: +39 06 39967700. Per informazioni sulla mostra: www.museonazionaleromano.beniculturali.it/

 

Giorgia Andretti

Registrati o Accedi

Lascia un commento