Nel 2026 il 95% dei contenuti digitali sarà generato dall’I.A.

sandwich
I grani interi, non privati della fibra, ci fanno stare bene
1 Marzo 2024
polenta
Tisane, ovvero, infusi di erba in senza di caffeina
4 Marzo 2024

Nel 2026 il 95% dei contenuti digitali sarà generato dall’I.A.

intelligenza artificiale e contenuti digitali
Condividi sui social

Il marketing dei Kids e GenZ vale oltre 7 miliardi distribuito tra i diversi settori. Alcuni di questi segnano una fortissima crescita, come il cinema +65% rispetto all’anno precedente o i parchi tematici con un 10% in più, ed altri settori in grande sofferenza, come l’abbigliamento 0 – 14 anni rispetto all’anno scorso. In questa grande variabilità, tra i tanti fattori, troviamo i desideri delle nuove generazioni, delle loro passioni e dei nuovi atteggiamenti, ecco perché è importante iniziare a raccontarci, noi adulti il futuro che ci aspetta con l’I.A.

Intelligenza Artificiale quale futuro aspettarci

Nel 2026 l’intelligenza artificiale sarà autrice del 95% dei contenuti digitali che popoleranno i nostri device: smartphone, computer, televisione e radio. Del resto, l’intelligenza artificiale ha già iniziato a rivoluzionare il modo in cui vengono creati i contenuti digitali, ma è difficile fare previsioni precise sul futuro che ci aspetta, possiamo solo ipotizzarlo. È certo che l’Intelligenza artificiale continui a crescere ed a contribuire in modo significativo alla produzione di contenuti digitali, ma ci sono molte variabili da considerare affinché considerarla attendibile nei risultati. Deve essere posta molta attenzione ai contenuti perché non sempre questi sono veritieri. Dobbiamo aver ben chiaro che il sistema, quando viene interrogato, va a pescare tra i miliardi di informazioni i presenti in rete, per comporre ciò che è stato richiesto, ma chi è in grado di controllare se i contenuti risultanti siano esatti? Potrebbero esserci delle incongruenze nei vari testi dovute proprio alle miriadi di informazioni errate presenti nella rete. Ecco perché è importante essere più che competenti nella tematica da approfondire con l’I.A. per non cadere vittima di errori dovuti alle informazioni fake contenute nella rete. Responsabilità e competenza sono indispensabili.

Intelligenza artificiale e intelligenza umana

Il completamento dello sviluppo del sistema cerebrale umano avviene tra i 13 e 15 anni. Le ultime aree cerebrali a completare lo sviluppo sono i lobi frontali,  sono queste le aree coinvolte nella regolazione delle emozioni, del pensiero e del comportamento. Prima di questa età il processo decisionale e la regolazione delle emozioni sono ancora fortemente plasmabili dagli eventi esterni con il risultato di bloccare il corretto sviluppo emozionale fisiologico. Ecco perché è buona regola non mettere nelle mani di un pre-adolescente il sistema dell’Intelligenza artificiale per la ricerca in generale e soprattutto nel completamento dei compiti scolastici.  La consapevolezza dell’utilizzo dell’intelligenza artificiale deve avvenire in modo graduale e appropriato nel rispetto delle diverse età e livelli di comprensione, purché il tutto avvenga sotto la supervisione di un adulto consapevole e competente.  È importante, inoltre, evitare il sovraccarico di informazioni che potrebbero causare stress o confusione. Da ultimo è fondamentale promuovere un dialogo aperto e continuo sull’argomento, tra pari e discenti, offrendo spazi sicuri per discutere e approfondire la conoscenza sull’intelligenza artificiale.

Sarebbe utile una patente per utilizzare l’Intelligenza artificiale

Attualmente non esiste uno strumento che abiliti all’utilizzo dell’intelligenza artificiale. Tuttavia, è importante sensibilizzare le persone sull’utilizzo dell’IA in modo etico e responsabile. Questo può essere fatto attraverso l’istruzione, la formazione e la divulgazione di informazioni sulla tecnologia e sulle sue implicazioni. Inoltre, sarebbe opportuno che vengano avviate iniziative per sviluppare protocolli e linee guida etiche per l’uso tali da poter essere utili per chiunque sia coinvolto nella sua implementazione.

Rossi Lina

Sostieni Guidagenitori.it

Il Covid-19 ha colpito al cuore anche l’economia, tutto si è fermato, pubblicità compresa, l’unica forma di sostentamento per fare e diffondere l’informazione medico-scientifica, obiettivo principale di Guidagenitori.it

I nostri giornalisti, tecnici informatici e tutti gli altri operatori che sorreggono il giornale, continuano a svolgere regolarmente il lavoro per offrire gratuitamente i servizi editoriali, nonostante le difficoltà economiche. Ecco perché il vostro contributo è prezioso.

Registrati o Accedi

Comments are closed.