Facciamo la conoscenza con il diabete di tipo 2

insalata de quinoa
Miele: gli antichi egizi lo usavano sulle ferite
20 Marzo 2025
minestrone cavolo nero
La pappa reale è un super alimento per le api
21 Marzo 2025

Facciamo la conoscenza con il diabete di tipo 2

diabete di tipo 2
Condividi sui social

Il diabete di tipo 2, patologia sempre più diffusa, aumenta nel tempo il rischio di incorrere nelle malattie cardiache, nella cecità ed ai danni a nervi ed agli organi, oltre ad altre gravi complicazioni. Questa forma di diabete colpisce persone di ogni età, i sintomi inizialmente sono lievi, tanto che circa una persona su tre non sa di essere portatore del disturbo.

I sintomi iniziali del diabete di tipo 2

Molte persone affette da diabete di tipo 2 non manifestano sintomi evidenti. Tuttavia, tra i primi segni possono esserci una sete eccessiva, secchezza della bocca, aumento dell’appetito e una frequente necessità di urinare, a volte ogni ora. Alcuni potrebbero notare variazioni di peso inspiegabili. Con l’aumento del livello di zucchero nel sangue, possono comparire mal di testa, vista offuscata e stanchezza. Spesso il diabete di tipo 2 viene scoperto solo quando provoca gravi danni alla salute. Alcuni segnali di complicazioni includono tagli o ferite che guariscono lentamente, frequenti infezioni da fungo o del tratto urinario e prurito persistente, specialmente nell’area inguinale. Il diabete può danneggiare vasi sanguigni e nervi nei genitali, influenzando la sensibilità e la capacità di raggiungere l’orgasmo. Le donne possono sperimentare secchezza vaginale, mentre un terzo degli uomini può sviluppare impotenza.

Fattori di rischio controllabili

Alcuni fattori di rischio per il diabete di tipo 2 possono essere gestiti. Essere in sovrappeso, uno stile di vita sedentario, fumare, una dieta ricca di carni rosse e prodotti caseari ad alto contenuto di grassi e dolci, aumentano le probabilità di sviluppare la malattia. Altri fattori di rischio includono l’etnicità, gli ispanici, gli afroamericani e gli asiatici sono più a rischio, la storia familiare di diabete e l’età oltre ad aver più di 45 anni ne aumenta il rischio. Le donne con una storia di diabete gestazionale o che hanno partorito un bambino di oltre 4 kg hanno un rischio maggiore di sviluppare la malattia diabetica.

Il lavoro dell’insulina

In condizioni normali, l’insulina sostanza prodotta dalle cellule del Pancreas, aiuta a trasformare il cibo in energia. Nei soggetti sani, lo zucchero derivato dai carboidrati entra nel flusso sanguigno, stimolando il rilascio di insulina così da aiutare le cellule a usare lo zucchero come energia. Nel diabete di tipo 2, le cellule non utilizzano correttamente lo zucchero, portando a insulino-resistenza: il corpo produce insulina, ma le cellule non rispondono adeguatamente.

Diagnosi e gestione

Il diabete viene diagnosticato tramite test del sangue: livelli di zucchero elevati. Cambiare dieta e perdere peso possono aiutare a controllare i livelli di zucchero nel sangue. L’attività fisica regolare come: l’allenamento fisico o la camminata, migliora l’utilizzo dell’insulina nel corpo riducendo il livello lo zucchero nel sangue, mentre lo stress a causa del suo aumentare la pressione sanguigna diventa anche il responsabile della glicemia elevata. Tecniche di rilassamento come la respirazione profonda e la meditazione possono aiutare a gestire il diabete. Se la dieta e l’esercizio non sono sufficienti, il medico può prescrivere farmaci, tra cui compresse che aiutano il corpo a utilizzare al meglio l’insulina. Prevenire il diabete di tipo 2 è possibile quindi nel rispetto del:

  • mantenere una dieta sana,
  • fare esercizio fisico regolarmente,
  • tenere un peso adeguato.

Chi è a rischio dovrebbe consultare un medico per verificare la presenza di prediabete e attuare cambiamenti nello stile di vita alfine di evitare l’insorgenza della malattia.

Dott.ssa Rosalba Trabalzini

Responsabile scientifico Guidagenitori.it

Sostieni Guidagenitori.it

Il Covid-19 ha colpito al cuore anche l’economia, tutto si è fermato, pubblicità compresa, l’unica forma di sostentamento per fare e diffondere l’informazione medico-scientifica, obiettivo principale di Guidagenitori.it

I nostri giornalisti, tecnici informatici e tutti gli altri operatori che sorreggono il giornale, continuano a svolgere regolarmente il lavoro per offrire gratuitamente i servizi editoriali, nonostante le difficoltà economiche. Ecco perché il vostro contributo è prezioso.

Registrati o Accedi

Comments are closed.