Contatto pelle a pelle dopo parto riduce le coliche gassose

quiche al formaggio
Forno preriscaldato a 200° per arrostire i vegetali
28 Settembre 2023
Provato i vegetali arrostiti? Oggi gli ultimi consigli
29 Settembre 2023

Contatto pelle a pelle dopo parto riduce le coliche gassose

coliche nei neonati
Condividi sui social

Esistono numerose cause per le coliche gassose nei bambini, tra cui ingoiare aria durante la poppata, con il pianto eccessivo e altro ancora. Vari metodi possono aiutare a sciogliere le bolle di gas nei neonati, anche se le coliche sono un processo naturale per i bambini e di solito questa problematica scompare senza far nulla.

Minuscole bolle d’aria nello stomaco o nell’intestino, provocano dolore

Molti bambini reagiscono a questa problematica in modo lieve, ma per altri si sviluppa una irrequietezza tale da non consentire al neonato del benessere fintanto che non hanno espulso il gas. I piccoli possono piangere anche per ore, con il risultato di aumentare il contenuto d’aria addominale proprio per effetto del pianto prolungato. Le bolle gassose si formano quando l’aria entra nel tratto digestivo, esempio più comune è quando un bambino succhia un biberon e ingoia aria. I bambini possono ingoiare aria anche se alimentati al seno in modo errato o se alimentati in determinate posizioni. Il piangere in modo eccessivo contribuisce a far ingoiare aria al neonato al punto da rendere difficile capire se è il gas che sta facendo piangere il bambino o se il pianto è la causa delle coliche. In ogni caso, è importante che chi si prende cura del neonato cerchi di prendersi cura dei sui bisogni cercando di calmarlo nel miglior modo possibile.

Le coliche gassose possono essere prevenute con contatto pelle a pelle

Il sistema digestivo dei bambino, ovvero il microbiota si sviluppa pian piano mentre il neonato inizia  a nutrirsi, questo implica anche la produzione di piccole bolle di gas rispetto agli adulti con un proprio microbioma ben strutturato. Una nuova ricerca, sarà presentata a Matera nel corso del XXX congresso della Società Italiana di Gastroenterologia Pediatrica dal 28 al 30 settembre, sostiene che il contatto pelle a pelle, tra la madre e il neonato per almeno due ore, immediatamente dopo il parto riduce notevolmente l’incidenza delle coliche gassose. Una ipotesi potrebbe essere che il contatto pelle a pelle in qualche modo stimoli il microbiota nel suo sviluppo.

Alcuni metodi per l’liberare il gas intrappolato nell’addome

Alcuni piccoli accorgimenti possono aiutare ad alleviare il gas in un bambino:

  • Muovendo le gambe in cerchio: si adagia il bambino sulla schiena e si sollevano le gambe con le ginocchia piegate. Muovere poi le gambe con il movimento della bicicletta può stimolare il gas a fuoriuscire;
  • Sollevare la testa del bambino sopra lo stomaco può alleviare il gas, così come tenerlo in posizione verticale per eliminare il gas attraverso il sistema digestivo superiore:
  • Il dondolio delicato può alleviare il dolore e calmare il bambino. Se al bambino piace viaggiare in macchina, può essere utile fare un giro;
  • Cullando il neonato tra le braccia ma a faccia in giù. È importante sostenere la testa del bambino e sollevarla leggermente, assicurandosi che nulla copra il viso o il naso del bambino;
  • Massaggiare la pancia delicatamente con delicati movimenti in senso orario o antiorario, lasciando che le reazioni del bambino guidino la pressione.

Sahalima Giovannini

Sostieni Guidagenitori.it

Il Covid-19 ha colpito al cuore anche l’economia, tutto si è fermato, pubblicità compresa, l’unica forma di sostentamento per fare e diffondere l’informazione medico-scientifica, obiettivo principale di Guidagenitori.it

I nostri giornalisti, tecnici informatici e tutti gli altri operatori che sorreggono il giornale, continuano a svolgere regolarmente il lavoro per offrire gratuitamente i servizi editoriali, nonostante le difficoltà economiche. Ecco perché il vostro contributo è prezioso.

Registrati o Accedi

Comments are closed.