Allergie sono sempre più frequenti nei bambini

code di gambero
Alcuni atleti giurano: bere succo di sottaceti ferma i crampi
19 Aprile 2024
baccala
Gli antociani, i pigmenti rossi e blu per la buona salute
22 Aprile 2024

Allergie sono sempre più frequenti nei bambini

allergie
Condividi sui social

Sebbene siano disponibili farmaci da banco, gli OTC, per trattare i sintomi della rinite allergica, non esiste una soluzione valida per tutti. Ciò è particolarmente vero quando si tratta di bambini più piccoli.

Le allergie sono il frutto di una risposta immunitaria anomala

In genere le polveri ed i pollini sono sostanza innocue per la maggior parte delle persone, quando però, il sistema immunitario riconosce come sostanze nocive la reazione che ne deriva è la produzione di istamina che viene rilasciata nel flusso sanguigno. L’istamina è la sostanza chimica responsabile di sintomi allergici come:

  • Starnuti
  • Congestione nasale
  • Rinorrea
  • Occhi pruriginosi e lacrimosi
  • Prurito alla bocca o alla gola
  • Respiro sibilante
  • Tosse
  • Respirazione difficoltosa
  • Oppressione toracica

Le allergie stagionali sono quelle legate alla maggiore produzione di polline da alberi, erbe, erbacce e altre piante. A seconda dei tipi di polline a cui il bambino è reattivo, la stagione delle allergie può durare dall’inizio della primavera fino al tardo autunno.

Quale terapia mettere in atto per le allergie

Il trattamento delle allergie stagionali comporta la soppressione dell’istamina o l’attenuazione dei sintomi allergici. Prima di somministrare un medicinale per l’allergia, anche da banco, è bene avere il parere del medico. Comunque tra le opzioni terapeutiche per contenere i sintomi dell’allergia abbiamo:

  • Decongestionanti, disponibili in formulazioni orali e topiche, che aiutano a eliminare il muco nasale e migliorare la respirazione
  • Antistaminici orali, come la cetirizina o la fexofenadina
  • Colliri antistaminici, come ketotifene fumarato
  • Spray nasali steroidei, per aprire i passaggi ostruiti e fermare il gocciolamento nasale
  • Spray nasali privi di steroidi, per trattare i sintomi delle allergie stagionali e della rinite allergica

Trattare i bambini con farmaci antiallergici può essere difficile. In alcuni casi, un farmaco può funzionare meglio negli adulti che nei bambini. In altri, anche un dosaggio raccomandato per i bambini può causare effetti collaterali. Ad esempio, i decongestionanti orali possono causare stimolazione, portando a iperattività, ansia o insonnia. I decongestionanti topici possono essere utilizzati solo per un breve periodo; in caso contrario, possono causare un effetto di rimbalzo: naso chiuso più difficile da trattare rispetto ai sintomi allergici originali. Prestare particolare attenzione all’età per la quale un farmaco è approvato. E… soprattutto non trattare mai eccessivamente un bambino raddoppiando le dosi oppure utilizzando due diversi antistaminici contemporaneamente o aumentando la frequenza delle somministrazioni.

Cosa si può fare in casa peer migliorare i sintoni dell’allergia

Il primo e migliore modo per affrontare un’allergia stagionale è prevenirla. Ridurre al minimo l’esposizione a pollini e muffe tenendo il bambino in casa, chiudendo i finestrini e facendo circolare l’aria nell’auto anziché aprire le prese d’aria. L’esperienza ci dirà a quali tipi di allergeni reagisce un bambino. All’inizio della primavera i principali sospettati sono i pollini degli alberi e le muffe. Quelli che si verificano dall’estate all’autunno sono tipicamente legati all’ambrosia.  Tra le opzioni non farmaceutiche da mettere in campo abbiamo:

  • Fare dei gargarismi con acqua salata per alleviare il mal di gola.
  • Un impacco freddo per alleviare la pressione nasale o il prurito agli occhi.
  • Utilizzare un umidificatore per ridurre le particelle che circolano nell’aria.
  • Passare l’aspirapolvere regolarmente. Quando consultare un medico

Se un’allergia interferisce con la qualità della vita del bambino, è opportuno fissare un appuntamento con il pediatra. In alcuni casi, potrebbe essere necessario un consulto con l’allergologo.

 Non ignorare mai i sintomi persistenti o in peggioramento, in particolare se il bambino fatica a respirare, grugnisce o dilata le narici. Orticaria e gonfiore del viso e della lingua sono altri segni preoccupanti.    Cercare assistenza medica immediata in caso di difficoltà respiratorie o gonfiore del viso o della lingua.

Sahalima Giovannini

Sostieni Guidagenitori.it

Il Covid-19 ha colpito al cuore anche l’economia, tutto si è fermato, pubblicità compresa, l’unica forma di sostentamento per fare e diffondere l’informazione medico-scientifica, obiettivo principale di Guidagenitori.it

I nostri giornalisti, tecnici informatici e tutti gli altri operatori che sorreggono il giornale, continuano a svolgere regolarmente il lavoro per offrire gratuitamente i servizi editoriali, nonostante le difficoltà economiche. Ecco perché il vostro contributo è prezioso.

Registrati o Accedi

Comments are closed.