Comprendere i cambiamenti della voce

bruschette zucchine
Bevande energetiche e a base di soda, mai prima dello sport
5 Febbraio 2025
polpette
Snack e barrette di muesli non sono adatti prima dello sport
6 Febbraio 2025

Comprendere i cambiamenti della voce

i cambiamenti nella voce
Condividi sui social

Secondo uno studio condotto dalla Harvard Medical School, nel 2022 il 12,2% delle persone ha riportato problemi vocali, un aumento significativo rispetto al 7,6% di dieci anni prima. Le alterazioni vocali possono manifestarsi per diversi motivi. I genitori potrebbero notare cambiamenti temporanei nella voce dei propri figli, ad esempio dopo un raffreddore o una intensa attività fisica, come cantare a squarciagola. Tuttavia, se la raucedine persiste per più di due settimane senza una causa evidente, è fondamentale consultare un otorinolaringoiatra. Una voce che cambia può essere un sintomo precoce di condizioni più serie.

Cause comuni di problemi vocali

  • Danno alle corde vocali – Il primo passo per capire i problemi vocali è sapere che un uso eccessivo della voce, come parlare a lungo o urlare, può causare danni. La continua collisione e vibrazione delle corde vocali può portare a infiammazioni e piccole lesioni, un fenomeno noto come fonotrauma. In un contesto lavorativo sempre più focalizzato sulla comunicazione verbale, i professionisti, come insegnanti e venditori, sono particolarmente a rischio.
  • Tensione muscolare – Non sempre i problemi vocali derivano da anomalie anatomiche. A volte, un’errata tensione muscolare attorno alle corde vocali può incidere sulla qualità della voce. Durante la pandemia, si è osservato un aumento dei disturbi vocali legati alla postura, in particolare tra coloro che lavorano da casa. Un logopedista può assistere nel riequilibrare la tensione muscolare e l’aria durante il parlato.
  • Laringiti e faringiti – La faringite è un’infiammazione della faringe che causa mal di gola e difficoltà a deglutire, mentre la laringite è un’infiammazione della laringe, caratterizzata da raucedine e perdita temporanea della voce.
  • Reflusso Gastroesofageo – Un altro fattore da considerare è il reflusso laringofaringeo -RGE –  , in cui l’acido dello stomaco raggiunge le corde vocali causando irritazione. Cambiamenti nella dieta e nello stile di vita, come evitare pasti tardivi e cibi irritanti, possono alleviare i sintomi.

Come affrontare i cambiamenti della voce

È importante sapere che i cambiamenti vocali possono influenzare non solo la comunicazione, ma anche l’autostima e il benessere emotivo. Le persone affette da problemi vocali si sentono giudicati o incompresi, il che può aggravare l’ansia e la frustrazione. Vediamo allora cosa fare per ristabilire il corretto tono della voce.

  • Le sedute di logoterapia possono offrire un valido aiuto. Queste possono includere esercizi per rafforzare le corde vocali, tecniche di rilassamento e persino trattamenti con botulino per alcuni disturbi neurologici. È essenziale lavorare a stretto contatto con specialisti per trovare il piano di trattamento più adatto.
  • Idratazione e buon sonno – rimanere idratati, dormire a sufficienza e praticare una buona igiene vocale è fondamentale per mantenere la voce sana. Ad esempio, evitare di sforzarsi di parlare in ambienti rumorosi e riconoscere il bisogno di riposo vocale dopo un malanno possono prevenire problemi futuri.
  • Supporto emotivo e psicologico – la perdita della voce o i cambiamenti nella qualità vocale possono essere emotivamente impegnativi. Collaborare con professionisti della salute mentale può aiutare a gestire la frustrazione e a sviluppare strategie di coping. In questo contesto, è importante incoraggiare i bambini a esprimere i loro sentimenti e paure riguardo ai cambiamenti vocali, creando un ambiente di sostegno a casa.

In conclusione, è importante ben distinguere tra cambiamenti temporanei e segnali che richiedono attenzione medica. Riconoscere e affrontare i problemi vocali precocemente non solo contribuirà al benessere fisico, ma anche al supporto emotivo. Con le giuste informazioni e risorse, è possibile affrontare i cambiamenti della voce.

Sahalima Giovannini

Sostieni Guidagenitori.it

Il Covid-19 ha colpito al cuore anche l’economia, tutto si è fermato, pubblicità compresa, l’unica forma di sostentamento per fare e diffondere l’informazione medico-scientifica, obiettivo principale di Guidagenitori.it

I nostri giornalisti, tecnici informatici e tutti gli altri operatori che sorreggono il giornale, continuano a svolgere regolarmente il lavoro per offrire gratuitamente i servizi editoriali, nonostante le difficoltà economiche. Ecco perché il vostro contributo è prezioso.

Registrati o Accedi

Comments are closed.