Come effettuare correttamente l’igiene delle orecchie

torta rosmarino
La buona conservazione degli alimenti è importante
25 Gennaio 2023
lavaggi nasali
Il bambino russa? Proviamo con il lavaggio nasale
25 Gennaio 2023

Come effettuare correttamente l’igiene delle orecchie

pulizia delle orecchie
Condividi sui social

Quando ci accingiamo a praticare la pulizia delle orecchie dei bambini cerchiamo sempre di rimuovere con cura il cerume, la sostanza viscosa e giallastra che si trova nel condotto uditivo e che può apparire come un segnale di cattiva igiene. In realtà, nell’occuparsi della pulizia delle orecchie dei bambini è bene rimuovere solo l’eccesso di cerume, lasciando però che questa sostanza svolga la sua funzione. Il cerume, infatti, ha una funzione protettiva, perché impedisce a polvere, germi e residui vari di penetrare nel condotto uditivo, difendendo l’orecchio dalle infezioni esterne.

Come occuparsi dell’igiene delle orecchie dei bambini

Per pulire le orecchie dei più piccoli possiamo utilizzare un batuffolo di cotone leggermente inumidito oppure un po’ di garza, mantenendosi a livello molto superficiale senza introdurre nulla nel condotto uditivo. Gli oggetti appuntiti, come i bastoncini di cotone già preformati, possono danneggiare il timpano e gli ossicini che propagano i suoni, causando dolore, otite e problemi di udito. Oltretutto, il cerume viene rimosso spontaneamente durante il giorno, dalla masticazione e da altri movimenti della mandibola. Il cerume, infatti è prodotto dalle ghiandoline che si trovano nell’orecchio esterno e, ogni volta che si mastica o si muove la mascella, viene impressa una forza al cerume e così spinto verso l’esterno dell’orecchio. Il grasso a contatto con l’aria si asciuga e cade automaticamente.

Come rimuovere il cerume in modo delicato

Per favorire in modo naturale la rimozione del cerume si possono utilizzare gocce auricolari, soluzione salina, oppure, dopo aver chiesto il parere del pediatra, poche gocce di olio d’oliva o di acqua ossigenata da istillare all’interno dell’orecchio. Questi rimedi aiuteranno a dissolvere il cerume o ad ammorbidirlo se è indurito. Il metodo casalingo è semplicissimo: mescolare in parti uguali acqua ossigenata e acqua, istillare cinque gocce nell’orecchio stando sdraiati su un fianco per permettere alla soluzione di penetrare nel condotto uditivo e sciogliere il cerume in eccesso, facilitandone l’eliminazione. Con l’avanzare dell’età le ghiandoline producono meno sebo e per questo il cerume diventa più secco e quindi ha più possibilità di indurirsi e defluire automaticamente all’esterno. È invece importante evitare i coni auricolari. Il principio su cui lavora questo presidio è il calore,  dovrebbe attirare il cerume in superficie, ma non ci sono prove che funzioni e, inoltre,  può causare seri problemi soprattutto nei bambini.

Sahalima Giovannini

Sostieni Guidagenitori.it

Il Covid-19 ha colpito al cuore anche l’economia, tutto si è fermato, pubblicità compresa, l’unica forma di sostentamento per fare e diffondere l’informazione medico-scientifica, obiettivo principale di Guidagenitori.it

I nostri giornalisti, tecnici informatici e tutti gli altri operatori che sorreggono il giornale, continuano a svolgere regolarmente il lavoro per offrire gratuitamente i servizi editoriali, nonostante le difficoltà economiche. Ecco perché il vostro contributo è prezioso.

Registrati o Accedi

Comments are closed.